Tra bellissimi paesaggi e sentieri che sfiorano i ghiacciai, il fiume Sesia nasce nel cuore selvaggio delle Alpi piemontesi, ai piedi del massiccio del Monte Rosa. Considerato uno dei corsi d’acqua più scenografici d’Europa per la limpidezza delle sue acque e la bellezza dei paesaggi che attraversa, il Sesia è anche un punto di partenza perfetto per escursioni naturalistiche tra ghiacciai, vallate alpine e rifugi d’alta quota. Le sorgenti del Sesia si trovano nel comune di Alagna Valsesia (VC), una delle località montane più amate dagli escursionisti e dagli appassionati di natura.
Il Sesia nasce a 2.400 metri di altitudine dalle nevi perenni e dalle acque di fusione del ghiacciaio del Monte Rosa, nella zona detta Valsesia, sul versante piemontese del massiccio. L’ambiente circostante è un vero e proprio santuario alpino, dove le escursioni si fondono con la contemplazione della natura selvaggia. Il punto di origine è situato nella conca dell’Alta Valsesia, raggiungibile con diversi sentieri escursionistici a partire da Alagna o dalla vicina frazione di Riva Valdobbia.
Il Parco Naturale Alta Valsesia, che protegge l’area delle sorgenti, è il parco più alto d’Europa: un ambiente ricco di biodiversità, dove è facile avvistare camosci, stambecchi e marmotte.
Uno dei percorsi più suggestivi per avvicinarsi alla zona delle sorgenti parte da Alagna Valsesia (1.191 m) e sale fino al Rifugio Barba Ferrero (2.247 m), nel cuore del parco. Il sentiero CAI n.6 attraversa boschi di larici, pascoli e pietraie, con scorci panoramici indimenticabili sulla val d’Otro e sul massiccio del Monte Rosa.
Dal rifugio, raggiungibile in circa 2h30 di cammino, è possibile proseguire verso il ghiacciaio dell’Indren e osservare da vicino la zona di origine delle acque che formeranno il Sesia. Il rifugio è un ottimo punto d’appoggio per escursioni di più giorni.
Un altro itinerario panoramico parte sempre da Alagna e sale verso la valle d’Otro, un luogo fuori dal tempo dove resistono ancora antiche baite walser. Da lì si può fare un anello escursionistico che raggiunge località alte come Ciucche e Pianmisura, prima di ridiscendere ad Alagna. Il percorso regala una visione d’insieme sulla vallata e, nelle giornate limpide, consente di intravedere la conca glaciale del Sesia.
Perfetto per una giornata di cammino tra cultura walser e paesaggi incontaminati, il percorso richiede circa 4 ore complessive, con un dislivello di 700 metri.
Valsesia, trekking in Piemonte
Per chi cerca un’escursione più semplice, consigliamo il sentiero che da Alagna porta all’Alpe Pile e al Rifugio Pastore (scopri il rifugio). Il sentiero è adatto anche a famiglie e bambini, con un dislivello contenuto e numerosi punti panoramici lungo il percorso.
Dal rifugio è possibile godere di una vista spettacolare sul Monte Rosa, rilassarsi sui prati o continuare fino alla base della parete sud del Monte Rosa, dove si trovano i nevai che alimentano le sorgenti del Sesia.
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
In provincia di Reggio Emilia, alle pendici del Monte Ventasso, c'è uno dei laghi ...
La partenza per questa escursione è in prossimità del Passo Rolle, e la vista che ...
Quali sono i laghi più belli in Abruzzo? In questa guida facciamo una carrellata ...
Un trekking tra la straordinaria bellezza di Marche e Abruzzo è quello che ti serve ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur