
Apricale in un lembo di terra è capace di racchiudere tutta l’essenza – e la bellezza – della Liguria. Montagne verdi e affascinanti ideali per delle escursioni, borghi incantevoli e delle autentiche perle disseminate lungo la Riviera: insomma la meta ideale per un viaggio, difficile chiedere di meglio. Apricale è un piccolo comune che conta poco meno di 600 abitanti, immerso nel verde e situato a 291 metri di altitudine e a meno di 15 km dal mare. Per la precisione siamo in provincia di Imperia, nell’entroterra di Bordighera e nel cuore della Val Nervia, a soli 30 km dal confine francese. Un piccolo paese ligure come molti altri potreste pensare, invece Apricale ha qualcosa di speciale che lo rende speciale.
Per capire al meglio l’essenza di questo luogo si può partire dal suo appellativo, il “borgo degli artisti“. Il borgo infatti riesce a unire il classicismo medioevale del suo abitato perfettamente conservato, con elementi di arte contemporanea come murales e installazioni. Poi c’è il teatro che da tempo è legato ad Apricale, visto che dal 1990 questo piccolo comune è il palcoscenico naturale del Teatro della Tosse, una delle rassegne teatrali più iconiche e apprezzate del Belpaese. Non bisogna poi dimenticare l’aspetto paesaggistico, con tante camminate che si possono fare in zona.

Cosa vedere ad Apricale? Nonostante le dimensioni contenute di questo borgo, sono tante le cose da fare e i luoghi di interesse. Le origini sono medioevali e il centro è tutto un susseguirsi di case in pietra, caruggi stretti e archi in pietra, come a formare una sorta di labirinto tanto che le abitazioni sembrano arrampicarsi una sopra l’altra man mano che si va verso la parte più alta del paese. Piazza Vittorio Emanuele II con la caratteristica pavimentazione a ciottoli è il cuore del paese, mentre il luogo simbolo di Apricale è il Castello della Lucertola, dalla cui terrazza panoramica si può godere di una veduta da cartolina su tutta la vallata.
Non bisogna scordare però che stiamo parlando del “borgo degli artisti”. Ad agosto in occasione del Teatro della Tosse attori, registi e maestranze del teatro genovese si spostano nelle vie del paese per mettere in scena uno spettacolo itinerante che varia ogni anno. Oltre alla rassegna sono frequenti le mostre, gli eventi e anche le sagre, perché un’altra peculiarità di Apricale è che qui si mangia benissimo: dal coniglio alla ligure fino a dolci tradizionali come i Baci, sedersi a tavola è un’ulteriore gioia.

La prima cosa che balza all’occhio di questo luogo è la sua posizione, come se fosse appeso alla rupe. Il paesaggio è quello tipico dell’entroterra ligure: ulivi, castagni, muretti a secco e colline dolci, con lo sguardo che dal borgo sembra quasi perdersi sulla natura circostante. Per gli amanti del trekking, la zona attorno al paese è ricca di sentieri escursionistici che collegano Apricale ad altri paesi vicini come Bajardo e Isolabona.
Nella zona passano alcuni sentieri che fanno parte dell’Alta Via dei Monti Liguri, con il percorso più celebre che è quello che porta al Monte Toraggio dove è richiesta però una buona preparazione. Ci sono però anche dei percorsi alla portati di tutti, come la camminata che fa il giro del paese oppure quello che porta a Perinaldo, un giro molto tranquillo ed estremamente panoramico.

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...
Il Lazio, terra di antiche meraviglie e suggestivi paesaggi, nasconde gioielli ...
Nel cuore della Valle d'Aosta, tra vette imponenti e paesaggi mozzafiato, si erge ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur