Conosciuta come la città della carta è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi delle Marche

Claudia Colonia  | 26 Nov 2025

Se ami i borghi medievali, noi puoi perderti una visita all’affascinante città di Pioraco: situata in provincia di Macerata, nel cuore delle Marche, è anche conosciuta come “la città della carta”. In realtà i motivi per visitarla sono tantissimi: dai suoi caratteristici corsi d’acqua, che le hanno fatto guadagnare anche il soprannome di “Piccola Venezia delle Marche”, al contesto naturalistico da cui è circondata, per terminare con l’antica tradizione della lavorazione della carta, saprà stupirti in ogni stagione dell’anno.

L’acqua è l’elemento che accomuna gli aspetti caratteristici di Pioraco, svolgendo un ruolo centrale sia nel funzionamento della cartiera che nell’ambiente boschivo in cui è immersa. L’Antica Cartiera e il Museo della Carta e della Filigrana rappresentano infatti due tappe imperdibili all’interno del giro del centro storico del borgo.

Antiche costruzioni in pietra, vicoli dalle strutture tipicamente medievali, grotte, eremi e chiese: preparati a lasciarti stupire da questo piccolo gioiello delle Marche.

Pioraco, antica città della carta

Fin dal Medioevo Pioraco e la vicina Fabriano si sono distinte per la lavorazione della carta: il motivo risiede sia nella loro posizione strategica che nella forza idraulica prodotta soprattutto dal fiume Potenza che andava ad alimentare le gualchiere, ovvero gli antichi stabilimenti di produzione cartiera.

Oggi è ancora possibile assistere al funzionamento delle antiche gualchiere, che sono state fedelmente ricostruite all’interno del Museo della Carta e della Filigrana, e apprendere step by step tutti i passaggi che portano alla produzione dei fogli di carta a partire da fibre di lino, canapa o cotone riciclati.

Visitare il Museo della Carta e della Filigrana sarà un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutta la famiglia: oltre alle descrizioni delle antiche lavorazioni, sarà possibile partecipare a dimostrazioni pratiche e laboratori che incanteranno grandi e piccoli curiosi di tradizioni antiche.

Un viaggio tra le meraviglie naturali di Pioraco

Pioraco non è solo un incantevole borgo medievale: il fiume Potenza è infatti al centro di una natura rigogliosa e tutta da esplorare. L’erosione dell’acqua ha plasmato, nel corso dei millenni, sculture naturali nelle rocce dell’ambiente circostante, nonché gole e anfratti che sono protagonisti di un ambiente unico e selvaggio.

Il bosco di leggi, faggi e querce nasconde cascate, laghi e specchi d’acqua che hanno fatto meritare alla zona di Pioraco il soprannome di “Svizzera delle Marche”. Quest’area fa anche parte della Rete Natura 2000 dove una ricca vegetazione e biodiversità crea ambienti ideali per l’escursionismo. Se vuoi visitare i boschi di Pioraco in inverno, concediti qualche sosta in prossimità degli angoli suggestivi con un buon thermos caldo: potrai assaporare la quiete di questi boschi scaldandoti anche all’ombra degli alberi.

Le Marche offrono una varietà molto ampia di paesaggi, spaziando dalla costa adriatica ai rilievi appenninici, senza dimenticare gli innumerevoli borghi medievali e le caratteristiche gole e grotte come quelle di Frasassi. Scopri con noi altre destinazioni in questa meravigliosa regione.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur