C’è un borgo in Cilento che oltre a offrire spiagge meravigliose, custodisce degli avventurosi sentieri di trekking

Maria Bolettieri  | 14 Mar 2024
SH_1104265556
Ascolta i podcast
 

Se tutti la conoscono per le grotte marine e le meravigliose spiagge, Palinuro non è solo questo: è anche il luogo perfetto per trekking ed escursioni alla scoperta del Cilento!
Quest’area offre infatti un’ampia varietà di sentieri che passando per montagne, boschi, fiumi e borghi pittoreschi vi fanno immergere in panorami davvero mozzafiato.
Tra l’azzurro del Mar Tirreno e la natura incontaminata il viaggiatore viene catturato dai paesaggi, dai colori e dagli odori della macchia mediterranea.
La sua posizione nel cuore del Cilento lo rende un punto di partenza ideale per ammirare le altre meraviglie della regione: partite con noi per Palinuro!

 

1 Cilento: dove leggenda, mare e natura si fondono

SH_564508516
Dove si trova Palinuro? Siamo nel Cilento in provincia di Salerno, in quel tratto di costa compreso tra l’antica Paestum e Sapri. Si narra che le sue coste siano legate alla vicenda della sirena Leucosia. Ella insieme alle due sorelle Partenope e Ligea risiedeva nella baia di Salerno. Erano solite attirare le navi con il loro canto per catturare gli incauti marinai. Solo Ulisse con il suo equipaggio riuscì a scamparla. Triste per non essere riuscita a conquistarlo la sirena si suicidò e il suo corpo riaffiorò nei pressi di Punta Licosa che da lei prese il nome insieme all’isolotto che sorge davanti al promontorio.
Anche se il nome cis-alentum, Cilento in latino, appare solo verso la fine del X secolo, la storia di quest’area è molto antica. È infatti legata a quella dei Greci che proprio a Paestum costruirono i numerosi templi che ancora oggi possiamo ammirare.

Tra templi, torri saracene, parchi archeologici e monasteri l’area rientra nel
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, nel 1998, il parco copre un’ampia area di oltre 1.800  chilometri quadrati. Dal mare alle montagne, passando per colline e borghi incantevoli, la ricchezza di sentieri vi sorprenderà. È in questa cornice del Cilento che si colloca la bellissima cittadina di Palinuro.
Perché Palinuro si chiama così? L’appellativo deriverebbe dalla vicenda di Enea. Palinuro era infatti il suo nocchiero e nel Libro V dell’Eneide, Virgilio racconta che naufragato in balia della tempesta, si arenò proprio sul luogo che da lui prese il nome. Scambiato per un mostro marino, venne ucciso dalla gente locale. È proprio da qui tra promontori, natura e grotte sul mare, che partono i trekking e le escursioni più belle alla scoperta del Cilento!

 

2 Trekking a Palinuro: nel Cilento tra torri fortificate e splendidi panorami

SH_1867137775
Rinomata per il suo fascino naturale e le sue acque cristalline Palinuro è una vera e propria perla del Cilento. Da qui infatti partono avventurosi sentieri escursionistici che offrono un’opportunità unica per esplorare la costa e l’entroterra, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza selvaggia della zona. Uno di questi è sicuramente il Sentiero dei Fortini che parte e arriva dal porto passando per Capo Palinuro. L’itinerario di circa 3 chilometri segue l’antico tragitto usato in passato dai soldati che proteggevano il territorio dagli attacchi dei pirati saraceni. Il percorso tra macchia mediterranea e promontori, è costellato infatti dai fortini di epoca aragonese e napoleonica. Si possono ammirare il Faro, la Stazione Meteorologica, la Torre Cala Fetente e il Fortino di Monte D’oro. Addentrandosi in un sentiero nella pineta si rientra al porto.

Quest’ultimo insieme al Sentiero dei Fortini fa parte di un più ampio trekking del Cilento: il
Sentiero della Primula. Lungo circa 15 km è un percorso a sfondo naturalistico e storico. Prende il nome dal fiore che cresce sulle falesie calcaree della costa, la Primula palinuri. Partendo dalla Baia degli Angeli tra reperti archeologici, torri di avvistamento, folta vegetazione e panorami marini si arriva all’Arco naturale di Palinuro.
Un altro bellissimo itinerario è il Cammino di San Nilo. È un percorso di oltre 100 chilometri diviso in 8 tappe che ripercorre le orme dei santi bizantini che peregrinavano in queste zone tra cui San Nilo da Rossano. L’escursione parte da Sapri, tra una natura dell’entroterra fatta di boschi, ruscelli che si alternano a borghi pittoreschi, giunge sino al centro storico di Palinuro in un’esperienza davvero emozionante.
In cerca di altri meravigliosi trekking nel Cilento? Visitate fiabesche Cascate dei Capelli di Venere!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur