Se cerchi un trekking in Liguria, a due passi dal mare, vi è lo splendido borgo di Monet, è Dolceacqua, perfetto per fare un tuffo nel passato!
Famoso per l’antico ponte, dipinto dall’artista, che collega il centro storico alla parte nuova, questa cittadella è caratterizzata da un’atmosfera medievale davvero suggestiva.
Valicare il ponte e camminare tra stretti e tortuosi vicoli, chiese e antiche abitazioni in pietra sarà di certo il modo migliore per esplorarlo.
Una perfetta combinazione tra arte, storia e architettura ti avvolgerà in una splendida cornice naturale. Cosa vedere a Dolceacqua? Immergiti con noi in questa meravigliosa escursione in Liguria per scoprirlo insieme!
Castello dei Doria
Dove si trova il borgo di Monet? Siamo nell’entroterra, in provincia di Imperia, in Val Nervia. Attraversata dall’omonimo torrente e circondata da fitti boschi e colline, la valle è il luogo ideale per chi ama fare trekking in Liguria fra natura e borghi antichi.
Perché si chiama Dolceacqua? Il toponimo sembrerebbe derivare da “villa dulciaca”, un fondo di origine Romana.
Anche se le prime testimonianze scritte sono datate al 1151, tracce più antiche risalirebbero addirittura al V secolo a. C. come attestato da alcuni resti archeologici rinvenuti in zona. Governato, nel XII secolo, dai conti di Ventimiglia, questi ordinarono la costruzione del primo nucleo del castello che oggi domina il borgo dall’alto. Con la famiglia Doria al potere, dal 1270 e nei secoli successivi, non solo venne ampliato il castello ma anche il centro abitato sottostante.
Ponte Vecchio di Dolceacqua
Nel tempo la cittadella si sviluppò anche al di là del torrente e ciò portò, nel XV secolo, alla costruzione del Ponte Vecchio. Edificato “a schiena d’asino”, questo ponte in stile romanico, più volte restaurato, ha resistito per secoli. Ancora oggi congiunge la Téra, la parte antica del paese, al nuovo centro abitativo. Il ponte e lo scenario che lo circonda è talmente suggestivo da aver catturato persino l’attenzione uno dei più famosi pittori dell’Impressionismo francese.
Fu proprio Monet, nel 1884, ad averlo immortalato nel suo celebre dipinto “Le pont de Dolceacqua”. Una cornice vuota cercherà di farvi immaginare il panorama che si delineava davanti al pittore: il meraviglioso ponte e il Castello dei Doria. Ma i monumenti e gli angoli caratteristici di certo non mancano. Scopri cosa vedere a Dolceacqua e lasciati incantare da uno dei borghi medievali più affascinanti della Liguria. Vieni con noi in questo incantevole trekking urbano!
Panorama del borgo di Dolceacqua
Come si raggiunge Dolceacqua? Se arrivi da Genova, percorrendo la A 10 verso Ventimiglia, dista solo 2 ore e quindici minuti. Lascia l’auto nel parcheggio in Via San Filippo e tuffati in questo splendido borgo medievale!
Dapprima incrocerai il celebre Ponte Vecchio di Dolceacqua dipinto da Monet. Percorrendolo, troverai al lato opposto l’affresco dell’artista Mario Raimondo, alias Barbadirame, allievo di Picasso. Fu dipinto nel 1967, per il cinquecentenario della nascita di Andrea Doria, il maggior esponente della dinastia che regnò per secoli a Dolceacqua.
Costeggiando la stradina a destra, lungo il torrente Nervia si giunge alla Fontana del Rossese. Si tratta di una fontana da cui sgorga il tipico vino della zona, il Rossese DOC. Lasciati incantare dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate. Situata in Piazza Padre G. Mauro si tratta di una costruzione risalente al XV secolo la cui struttura ha incorporato una torre delle vecchie mura cittadine.
Scalinata degli Ombrelli Saggi
La passeggiata nella Téra, la parte antica, è l’ideale per scoprire il borgo di Monet a spasso tra i pittoreschi carugi liguri. Tra antiche abitazioni medievali, strade acciottolate e portoni di legno, sarà come immergersi in un antico passato.
Da non perdere il Palazzo Luigina Garoscio e la sua pinacoteca con le opere di un altro pittore locale Giovanni Morscio. Percorrendo Via Castello vi troverete davanti alla Scalinata degli Ombrelli Saggi, che riportano appunto frasi di autori locali.
La tappa successiva è il magnifico Castello dei Doria. Qui tra torri, antiche mura e grandi sale riecheggiano fantasmi e vecchie leggende. Ritornando su Via Castello si giunge alla Piazza dell’Armatore, una graziosa piazzetta medievale dalle cui finestre sbucano figure di antichi personaggi locali.
In cerca di altre passeggiate fra i borghi più belli della Liguria? Scopri la Via dei Santuari, l’itinerario che tra natura e spiritualità, ti condurrà da Riomaggiore a Monterosso!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur