
È attraverso la storia romana e ligure che passa la Val d’Aveto, meraviglia naturale sita tra Genova e Piacenza. Definita “la valle più bella del mondo” dal Premio Nobel Ernest Hemingway che la attraversò durante la Seconda guerra mondiale, la Val d’Aveto si trova in una particolare condizione climatica e geografica, tant’è che la Liguria è tra le regioni italiane con il maggior numero di specie vegetali.

Posizionata tra l’Appennino ligure e le Alpi, tra la regione medioeuropea e quella mediterranea, la Val d’Aveto prende il nome dal corso d’acqua che la attraversa, principale affluente di destra della Val Trebbia del quale è considerato il gemello per le caratteristiche morfologiche. Il clima è simile a quello alpino, quindi va tenuto presente che può nevicare anche a settembre e piovere sino a giugno inoltrato.


Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
Se hai camminato almeno una volta in montagna, avrai notato un’abitudine quasi ...
Identità, natura e territorio: ecco le chiavi di lettura per chiunque voglia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur