Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro del mondo in 80 giorni, a Sant’Angelo di Roccalvecce puoi farlo: scopri il paese delle fiabe!
Siamo nell’alto Lazio, nel cuore della Tuscia viterbese. Proprio qui sorge un borgo che in pochi anni è divenuto la meta preferita, non solo dei bambini, ma di tutti coloro che amano le fiabe. Il motivo di questa fama è dato dalla presenza di numerosi murales, dipinti e opere d’arte che raffigurano i personaggi più belli delle nostre storie d’infanzia.
È così che un centro quasi disabitato è stato trasformato in un museo d’arte a cielo aperto che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Se cerci un’escursione all’insegna delle meraviglie, il borgo dipinto più bello d’Italia è l’ideale per un trekking urbano fra atmosfere surreali!
Sant’Angelo di Roccalvecce è situato in provincia di Viterbo, tra il lago di Bolsena e il confine con l’Umbria. La popolazione, fino al 2017, contava solo un centinaio di abitanti e per questo si stava trasformando in un borgo fantasma. Fu grazie a Gianluca Chiovelli, allora presidente dell’ACAS, e a un gruppo di amici che nacque il fantasioso progetto.
Murales La volpe e l’uva
L’obiettivo era quello di ridare vita a un borgo morente e trasformarlo in quello che è oggi, il “paese delle fiabe”. Così numerose artiste hanno cominciato a dipingere i protagonisti dei racconti più belli. E proprio la fiaba è diventata lo strumento portatore di un messaggio di speranza e filo conduttore tra le generazioni. Scoprilo con noi!
Murales dei 3 porcellini
Arrivare qui è facile, il paese delle fiabe dista circa un’ora e mezza da Roma. Dove parcheggiare a Sant’Angelo di Roccalvecce? La passeggiata ha inizio dopo aver lasciato l’auto in Piazza Roccalvecce.
Fra i primi murales spiccano quelli delle avventure di Pinocchio, La fabbrica di cioccolato e due opere dedicate al Paese delle Meraviglie. Qui il tempo sembra essersi fermato proprio all’ora che segna l’orologio del Bianconiglio di Alice! L’orario non è casuale, infatti a distanza di 8 anni da quel novembre 2017 il sogno di far rinascere il borgo è divenuto realtà.
Murales di Don Chisciotte
Quanti murales ci sono a Sant’Angelo di Roccalvecce? Le opere d’arte sono oltre una sessantina, visitabili in circa 3 ore. Le fiabe dipinte sulle case spaziano dalle favole antiche a quelle moderne fra eroine come Biancaneve, Cenerentola e Mary Poppins. Ma anche protagonisti maschili come Ulisse, Peter Pan, Don Chisciotte, Il gatto con gli stivali e I musicanti di Brema fanno la loro comparsa. Di certo non potevano mancare Cappuccetto Rosso, Il brutto anatroccolo e La spada nella roccia! Qui una mappa con l’elenco dettagliato.
Prima di andare via dal paese, sulla Strada Monte Secco è possibile ammirare due degli ultimi murales realizzati: La fiaba di rosmarino e Le mille e una notte.
Cosa vedere vicino Sant’Angelo, paese delle fiabe? Sia che tu voglia tuffarti in un altro trekking urbano o che tu preferisca immergerti nella natura non avrai che l’imbarazzo della scelta. La Tuscia viterbese è davvero ricca di attrazioni!
A soli 7 chilometri da Sant’Angelo di Roccalvecce vi è la bellissima Celleno. Il borgo, incastonato tra le colline, sulla cima di uno sperone di tufo, è perfetto da scoprire a piedi. Potrai camminare tra resti di vecchie case e chiese, antichi castelli e mura in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Centro storico di Celleno
Per un’escursione tra storia e natura l’anello di Vitorchiano alla scoperta di canyon, rupi tufacee, necropoli e case ipogee è l’ideale per arrivare alla bella cascata del Martelluzzo.
Una passeggiata nel verde tra statue mostruose, figure surreali all’ombra di una flora lussureggiante? È il Sacro Bosco di Bomarzo il luogo perfetto per scoprire un incredibile giardino esoterico nel cuore della Tuscia.
Vuoi un trekking avventuroso rientrando a Roma? I 42 ettari del Monumento Naturale Forre di Corchiano, con le profonde pareti verticali di roccia vulcanica e tufo, sapranno regalarti quello che cerchi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
Nel cuore del Trentino, in un’atmosfera quasi da fiaba si cela un vero e proprio ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur