
Se ami il trekking e l’enogastronomia, approfitta del prossimo weekend d’autunno per scoprire Venosa e tuffarti nelle sue meraviglie in una passeggiata tra cultura e degustazioni!
Situata su di una collina in provincia di Potenza, è il monte Vulture, la vetta di origine vulcanica, a farle da sfondo con i suoi 1.326 metri di altezza.
Qui potrai andare a spasso nella storia tra i resti dell’antica città romana, passando per la medievale “Incompiuta” e l’imponente fortezza del periodo aragonese.
Il bellissimo borgo della Basilicata, che ha dato i natali al poeta Orazio, è la meta perfetta se desideri unire il piacere di camminare a un ottimo calice di vino!

La storia di Venosa ha origini molto antiche, i primi insediamenti nel suo territorio risalirebbero addirittura al Paleolitico inferiore. Ma fu nel 291 a. C. con l’Impero Romano che Venusia nacque come nuova colonia. Dal 190 a.C., con il prolungamento della via Appia, la città acquista grande importanza commerciale. Lo sapevi che nel 65 a.C. uno dei poeti romani più celebri del sud Italia, è nato qui? Si tratta di Quinto Orazio Flacco, noto semplicemente come Orazio.
Tra il III e IV secolo d.C. in città crebbe la presenza di Ebrei del ramo ellenico, che fondarono una grande comunità. Il ritrovamento, del 1853, delle catacombe sulla collina della Maddalena ce ne dà testimonianza.
Tra Bizantini e Saraceni la città fu più volte saccheggiata e dominata sino al 1041 con l’arrivo dei Normanni.

Sotto i Normanni rimase per oltre un secolo rifiorendo dal punto di vista economico e architettonico con la costruzione dell’Abbazia della Santissima Trinità.
A questo periodo succedette quello svevo e poi la lunga era feudale passando da un casato all’altro. Con gli Aragonesi nel 1470, Pirro del Balzo fece edificare il bellissimo castello ducale che ancora oggi possiamo ammirare. Il feudo venne acquistato nel 1543 dai Gesualdo, famiglia di origini normanne che diede i natali al famoso compositore di madrigali Carlo principe di Venosa.
Cosa vedere nel prossimo weekend d’autunno nella terra di Orazio? Scoprilo con noi!

Arrivare a Venosa è semplice, dista circa un’ora da Matera e poco meno da Potenza. Prenditela con comodo e immergiti in un magico weekend d’autunno all’insegna di storia, vino e antichi sapori!
Una volta qui puoi parcheggiare direttamente nell’area adiacente il Parco archeologico di Venosa e cominciare il tuo tour. Qui tra terme, botteghe e domus romane potrai ammirare i resti di varie epoche dall’età repubblicana al Medioevo. Vi sono anche i resti del Battistero Paleocristiano del VI sec. d.C. e poco distante l’Anfiteatro romano di età Imperiale.
Di grande imponenza è di certo la scenografica Abbazia della Santissima Trinità, risalente ai secoli XI-XII è nota con il nome “L’incompiuta”.
Fai un salto alla vicina Chiesa di San Rocco. Fu costruita in onore del santo, nel 1501 in seguito alla liberazione della città da una grave pestilenza!

Il tour continua in un avventuroso trekking urbano nel cuore di questo splendido borgo. Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo è la tappa successiva. Edificata a partire dal 1470, la chiesa in stile rinascimentale conserva ancora oggi il suo imponente campanile realizzato nel corso di quasi due secoli. A pochi passi da qui vi è una domus patrizia del I secolo d.C., è la Casa di Orazio. Se la storia di questo poeta ti ha appassionato in Piazza Orazio Flacco, dopo aver attraversato l’Arco gotico, potrai scattare un selfie in compagnia della statua del famoso compositore lucano!
Un altro simbolo della città è sicuramente il Castello di Venosa. È situato in Piazza Umberto I, adiacente la suggestiva facciata della Chiesa di San Filippo Neri. Il castello ducale del XV secolo, costruito a pianta quadrangolare e dotato di fossato e di 4 torri, ospita oggi il Museo Archeologico Nazionale. Intitolato a “Mario Torelli” archeologo e professore italiano di grande rilievo, conserva dal 1991 numerose testimonianze storiche. Dopo tutto questo camminare ti è venuta sete? Tuffati in un tour nel Borgo diVino!

Ti piacerebbe trovare un calice di vino ad aspettarti al termine del tuo trekking? Borgo diVino in tour saprà di certo rispondere alla tua voglia di immergerti negli effluvi in un itinerario alla scoperta di etichette e cantine locali e nazionali.
La rassegna, giunta alla sua quinta edizione, ha visto più di 800 cantine nei borghi più belli d’Italia attraverso eventi e manifestazioni vitivinicole. Cominciata quest’anno il 26 aprile a Egna, in provincia di Bolzano, si concluderà proprio con la città di Orazio in questo bellissimo weekend d’autunno!
Sarà proprio Venosa la protagonista nei giorni del 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre 2025.
L’antico borgo ti aspetta tra piatti locali, spettacoli musicali, etichette di vini locali e nazionali quali Aglianico del Vulture DOCG, Matera DOC e molti altri. E se vuoi fare un salto nella storia, approfitta della masterclass nel Castello Aragonese “Dalla coppa degli dei al calice moderno: viaggio sensoriale tra idromele, Orazio e l’Aglianico del Vulture”.
Prima di concludere, un ultimo promemoria, non uscire mai senza la tua borraccia, l’idratazione è fondamentale per godersi al meglio la passeggiata!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Sul confine tra Val Masino e Valtellina, adagiato su una delle terrazze naturali che ...
Dove passeggiare sui Colli Euganei? Canali, paludi, boschi, colline e campi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur