Oggi una semplice foto può trasformare una location qualunque in una destinazione turistica di fama mondiale: è successo in Cina a “Puppy Mountain” la montagna a forma di cane!
Il merito di questa scoperta lo si deve a Guo Qingshan. Lo stilista di Shanghai originario di Yichang, nella provincia di Hubei, si trovò per caso a scattare la fotografia mentre era in vacanza. Postandola con il nome “Puppy Mountain” divenne virale sui social in pochi giorni raggiungendo i 120.000 like.
La somiglianza incredibile con la testa di un cucciolo dormiente, ha attirato l’attenzione di migliaia di visitatori che sono giunti fin qui per immortalare un magico momento con i loro amici a quattro zampe. Scopritela con noi!
Panoramica dall’alto del fiume Yangtze
Siamo nella contea di Zigui, nella provincia di Hubei, lungo le sponde dell’imponente corso del fiume Yangtze. Detto anche Chang Jiang in lingua locale, ovvero “fiume azzurro” per via del colore che assume soprattutto al tramonto. Con i suoi circa 6.400 km, è noto per essere il più lungo della Cina e dell’Asia e il terzo a livello mondiale, dopo Nilo e Rio delle Amazzoni. Lo Yangtze attraversa il paese per intero da ovest a est, sfociando nel Mar Cinese Orientale nei pressi di Shanghai.
Grazie alla sua navigabilità, è stato un’importante via di comunicazione per gli scambi commerciali e culturali tra i territori della Cina. Le antiche città e i templi che costellano le sue rive raccontano la storia della popolazione cinese. Lungo il suo corso inoltre, è possibile ammirare un variegato patrimonio naturale.
Acque navigabili del fiume Yangtze
Puppy Mountain, incorniciata fra i suoi meravigliosi paesaggi, ha fatto di questo luogo della Cina uno dei più gettonati del paese.
La montagna a forma di cucciolo di cane è visibile da un particolare punto di osservazione sul fiume: da qui infatti è possibile ammirare una bizzarra illusione ottica. L’incredibile formazione rocciosa, combinata con le ombre, le luci, le cavità e la vegetazione crea proprio una testa di cane che si protrae verso le acque del fiume.
Lo stilista Guo ha addirittura affermato “La postura del cucciolo è come se stesse bevendo acqua o stesse guardando un pesce. Sembra anche che stia proteggendo silenziosamente il fiume Yangtze”. Con l’hashtag #xiaogoushan, la foto che l’ha catturata ha generato milioni di visualizzazioni sui social a livello mondiale. I turisti e gli amanti della natura giungono a frotte per ammirare questo fenomeno mediatico con i propri occhi.
Pareidolia: nuvola a forma di cuore
Sicuramente guardando le nuvole, molto spesso avrete notato che la loro forma somigliava a qualcosa di familiare!
È un vero e proprio processo psicologico che prende il nome di pareidolia. Ovvero un fenomeno in cui la nostra mente tende ad associare a pattern e oggetti casuali delle forme a noi note. La percezione di questi oggetti spinge la nostra immaginazione a vedere figure di animali, volti o altri oggetti, soprattutto nelle nuvole, fra le rocce o sulle superfici. Sembra come se il nostro cervello disegnasse per i nostri occhi!
È quello che è successo in Cina a Guo Qingshan con Puppy Mountain.
Monte Terne la montagna a forma di cane italiana
Lo sapevate che esiste una montagna a forma di cane anche in Italia! Si trova nelle Dolomiti Bellunesi, e stiamo parlando del Monte Terne. Con un’altezza di 1.794 metri la sua cima è appellata “Zimon de Terne”, ma è meglio nota con il soprannome “Il Cagnon”. Infatti gli abitanti locali hanno visto nella sua conformazione proprio la sagoma di un San Bernardo rannicchiato. La somiglianza è in particolar modo visibile da una determinata angolazione nella Valbelluna.
Anche se non in maniera virale, “Il Cagnon” attira numerosi trekker e fotografi desiderosi di ammirare questa strana montagna.
La natura è piena di formazioni che la pareidolia ha trasformato in teneri animali, figure di donne o addirittura cuori: basti pensare al Circeo o al Lago di Scanno!
Crediti immagine di copertina: “Puppy Mountain” foto di Guo Qingshan
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur