In Calabria vi è un luogo davvero unico, una baia incastonata tra alte falesie e ricoperte da vegetazione mediterranea, come una porta che dà sul mare: è la Spiaggia dell’Arcomagno.
La roccia a forma di arco, che si estende sopra l’acqua, crea un aspetto incantato e ne fa l’elemento più caratteristico della spiaggia. L’ambiente incontaminato e la bellezza naturale la rendono la meta perfetta se ami il mare, le sue acque infatti sono di un azzurro intenso e cristallino.
L’Arcomagno ti offre una tranquillità e un’atmosfera rilassante, è l’ideale se cerchi una fuga dal caos della vita quotidiana. Tra spiagge stupende, panorami mozzafiato, e una ricca offerta culturale e storica, questo tratto costiero è un’ottima scelta per una vacanza memorabile all’insegna del trekking e della natura.
Scopri con noi dove si trova la meravigliosa baia della Calabria e come raggiungerla!
Dove si trova la Spiaggia dell’Arcomagno? Una delle perle nascoste della regione Calabria, la baia è situata nella provincia di Cosenza, a due passi da San Nicola Arcella. Questo piccolo borgo marinaro è divenuto negli ultimi tempi uno dei luoghi più gettonati della regione, soprattutto per le sue coste meravigliose. La spiaggia è nota per la sua bellezza naturale straordinaria, caratterizzata da un grande arco naturale di roccia che si estende sopra l’acqua, da cui prende il nome.
Visuale dell’arco dall’interno della baia
Conosciuta anche come “Spiaggia di Enea”, questo lembo di terra a forma di mezzaluna è lungo circa 25 metri. Secondo la leggenda l’eroe sarebbe sbarcato qui durante il suo viaggio leggendario verso l’Italia, dopo la caduta di Troia. L’associazione con Enea aggiunge un elemento mitologico e storico a questo luogo, rendendolo ancora più affascinante per coloro che amano le storie leggendarie.
Il legame con l’antichità è dato anche dalle Grotta del Saraceno, annoverata come attracco nel periodo delle incursioni saracene, è una cavità naturale al cui interno sgorga una sorgente di acqua dolce.
Proprio difronte all’arco vi è lo Scoglio dello Scorzone, deve il nome allo scurzoni, appellativo locale del Biacco, un serpente nero tipico di queste zone.
L’atmosfera del luogo è davvero tranquilla, giungere qui può essere un po’ impegnativo, ma ti assicuriamo che ne vale sicuramente la pena!
Questa baia della Calabria dalla collocazione segreta si raggiunge a piedi attraverso un sentiero scosceso che parte da un parcheggio nelle vicinanze.
Dove parcheggiare per la Spiaggia dell’Arcomagno?
Puoi lasciare la macchina in località Marinella o a San Nicola Arcella e da qui, procedere a piedi. Il percorso che porta a destinazione attraversa un sentiero scosceso, e l’esperienza di camminare tra le falesie e immergersi nella bellezza del paesaggio circostante rende questa meta ancora più speciale.
Kayak in spiaggia
La vista panoramica mozzafiato sulla costa e sull’arco di roccia dall’alto, regalano emozioni e sensazioni uniche. Una volta a destinazione, la vista del mare cristallino ti ripagherà dello sforzo. Potrai nuotare e rilassarsi in un ambiente naturale e selvaggio.
Ma se non vuoi stancarti vi è anche la possibilità di raggiungerlo con mezzi alternativi come barca, kayak o pedalò. In ogni caso, ti consigliamo di indossare scarpe comode e di portare con te acqua e cibo durante il percorso, poiché non ci sono strutture di ristoro in loco.
La Spiaggia dell’Arcomagno è una tappa da non perdere se desideri esplorare la bellezza naturale della Calabria e vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura!
La Spiaggia dell’Arcomagno è incorniciata nell’affascinante location tirrenica della Riviera dei Cedri, una destinazione eccezionale se cerchi un mix tra natura, storia, cultura e autenticità.
Oltre alla bellissima baia della Calabria l’intera zona è famosa per essere una delle più suggestive della regione. Situata esattamente nel tratto compreso tra i comuni di Praia a Mare e Tortora, prende il nome dai cedri, gli agrumi tipici della zona.
Tra spiagge, borghi medievali, siti archeologici numerosi sono i posti da visitare nei suoi dintorni.
Panoramica sulla Riviera dei Cedri
Ne è esempio l’Isola di Dino, nota per le sue grotte, tra cui l’incredibile Grotta Azzurra. Da non perdere il centro storico di Diamante! Qui passeggiando per i suoi vicoletti potrai ammirare i murales e le famose botteghe di souvenir. Se vuoi esplorare l’entroterra calabrese, a due passi, troviamo il magnifico Parco Nazionale del Pollino, un’area di straordinaria bellezza naturale, ricca di flora e fauna selvatica.
La riviera è nota soprattutto per le spiagge e le acque cristalline. Tra le più belle oltre Spiaggia dell’Arcomagno vi è anche la stupenda Spiaggia di Praia a Mare!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur