Nel cuore delle Dolomiti, Auronzo di Cadore si staglia come una perla incastonata tra vette imponenti e laghi cristallini. Questo borgo è celebre per la sua posizione strategica ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti e patrimonio UNESCO, che offrono panorami mozzafiato e sentieri che abbracciano la natura incontaminata. Auronzo è una meta perfetta sia per chi cerca momenti di relax immerso nel verde sia per gli appassionati di trekking, mountain bike e fotografia paesaggistica.
Il Lago di Misurina, a pochi chilometri dal centro, regala passeggiate facili e scenari indimenticabili, con le acque limpide che riflettono le cime circostanti. Per chi ama l’avventura, i sentieri attorno alle Tre Cime offrono percorsi escursionistici di varie difficoltà, ideali per camminate giornaliere o trekking di più giorni.
Gli amanti della fotografia troveranno in ogni stagione scorci spettacolari: dal riflesso dell’alba sulle montagne, alle sfumature dorate dell’autunno sulle foreste circostanti. Auronzo è anche punto di partenza per esplorare i vicini Rifugi Dolomitici, dove è possibile degustare piatti tipici locali e scoprire la storia e le tradizioni della montagna (maggiori informazioni sul sito ufficiale dei Rifugi Dolomiti).
Per vivere Auronzo in modo autentico, suggeriamo un trekking ad anello di circa 8 km. Il percorso parte dal centro del borgo, passando per il parco di Villa Vittoria, e si dirige verso il Lago di Santa Caterina, immerso in boschi di conifere e larici. Da qui si sale leggermente verso le colline panoramiche che offrono una vista privilegiata sulle Tre Cime, prima di scendere nuovamente verso il centro storico. Durante il percorso, è possibile ammirare antiche chiese e scorci tipici del Cadore, fare soste per picnic e fotografie, e respirare l’aria pura di montagna che rende unica questa esperienza. Per scoprire altri percorsi simili nelle Dolomiti, visita la nostra sezione dedicata ai trekking in Veneto.
Salire in quota ad Auronzo di Cadore non significa solo immergersi in paesaggi mozzafiato: è anche un’occasione per assaporare la gastronomia tipica delle Dolomiti. I rifugi e le malghe offrono piatti della tradizione montana preparati con ingredienti locali, come formaggi di malga, speck, polenta e carni a chilometro zero. Tra le specialità da non perdere ci sono i canederli al burro e salvia, la zuppa d’orzo e le torte di ricotta e mirtilli, perfette per una pausa rigenerante durante le escursioni.
Molti rifugi propongono anche menù stagionali e piatti tipici rivisitati in chiave moderna, offrendo un’esperienza gastronomica che unisce sapori autentici e panorami unici, rendendo ogni pasto in quota un vero momento di piacere per il corpo e per lo spirito.
Visualizza questo post su Instagram
Auronzo di Cadore non è solo natura: il borgo custodisce tradizioni, artigianato e una cucina che unisce sapori di montagna e ingredienti locali. Non perdere una visita ai mercatini stagionali, dove si possono acquistare prodotti tipici e souvenir unici. Per chi desidera fermarsi, hotel e chalet immersi nel verde offrono soggiorni confortevoli con vista sulle montagne, permettendo di godere al massimo della tranquillità e della bellezza del Cadore.
Maggiori info: Ente Turismo Auronzo di Cadore
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
In mezzo alle Alpi valdostane a qualche passetto da Breuil-Cervinia c'è un punto ...
C’è un momento, lungo un sentiero di montagna, in cui il respiro si sincronizza ...
In Toscana, percorrendo la Via Francigena, si arriva Monteriggioni, un affascinante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur