Alle porte di Roma c’è un bellissimo bosco in cui la biodiversità è la vera protagonista

Antonia Festa  | 06 Nov 2025

A pochi passi dal bellissimo lago di Bracciano, c’è un antichissimo bosco di circa 580 ettari, noto già agli Etruschi, che ospita alberi di cerro, aceri selvatici, castagni e betulle. A soli 2 chilometri dal borgo di Manziana, questo paradiso terrestre misterioso e incontaminato è il luogo giusto se ami la natura e vivi nella Capitale. E allora non aspettare, questa meraviglia naturalistica ti sta aspettando a braccia aperte.

Il bosco di Manziana: un tuffo nel verde e nelle sue molteplici sfumature stagionali

Il bosco di Manziana è noto non solo per le innumerevoli e uniche specie faunistiche e floristiche che ospita, ma anche per la presenza di una caldara, un piccolo cratere dell’antico Vulcano Sabatino, caratterizzata da una palude di acque sulfuree e una torbiera. Per gli Etruschi, questo luogo era dedicato al dio dell’oltretomba Manth (in latino Mantus) e, per tale motivo, il bosco era chiamato Silva Mantiana.

Attualmente, non è possibile scorgere l’intera estensione dell’area boschiva antica; questo piccolo pezzo di meraviglia che si staglia di fronte agli occhi era molto più grande un tempo e arrivava fino ai monti Sabatini e Cimini. Una delle principali attività da svolgere in questo straordinario posto è il forest bathing, visto che è raro riuscire a immergersi nella natura così profondamente a due passi da una grande città come Roma. Il bosco, inoltre, si presta anche a meravigliose gite in mountain bike ed escursioni. Nei giorni più caldi o miti, è possibile organizzare picnic e barbecue nell’area attrezzata del bosco di Manziana.

I sentieri che offre il bosco incantato

I sentieri nel bosco sono perfettamente segnalati. I principali sono quattro: il percorso giallo, quello verde, quello rosso e quello azzurro. I primi tre sono molto semplici, mentre il quarto è più impegnativo. Sono tutti completamente immersivi nella natura circostante, ma quello azzurro nasconde delle chicche veramente uniche: è il sentiero delle location cinematografiche. Risplende di una misteriosa aura magica ed è il posto è perfetto anche se ci si sposta con i bambini, poiché verranno trasportati in un sogno a occhi aperti. Qui, ad esempio, sono state girate alcune scene del film Pinocchio e stralci di famose serie televisive, come La Freccia Nera e Romanzo Criminale.

Se questo sentiero ci guida alla scoperta di mondi paralleli in cui entrare con tutta la nostra fantasia, gli altri tre ci portano a scoprire la spettacolare flora e la meravigliosa fauna del bosco di Manziana. Per maggiori dettagli sui quattro itinerari, consigliamo di consultare il sito dell’Università Agraria di Manziana.

I nostri cari amici a quattro zampe sono ammessi, ma dovranno sempre essere tenuti al guinzaglio. Per arrivare al bosco di Manziana dovremo prendere la SS1 Aurelia, oppure la SS2 Cassia, seguendo le indicazioni per Bracciano, dopodiché, una volta arrivati alla SS493 Braccianese, dovremo superare il bivio per il Sasso e quello per Manziana. Al km 30, troveremo il punto di accesso al bosco.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur