Alla scoperta delle colline più belle d’Italia con i 3 percorsi da sogno dell’Emilia Romagna

Alessio Gabrielli  | 08 Mag 2025
1711431952

L’Emilia Romagna è una delle regioni che gli amanti delle attività outdoor apprezzano maggiormente. L’altitudine non eccessiva delle colline, i verdi paesaggi meravigliosi che regalano e un’atmosfera rilassante e spensierata, sono tutti ingredienti perfetti per vivere delle bellissime esperienze immerse nella natura. La primavera è già ampiamente sbocciata e le lunghe giornate di sole ne sono la dimostrazione. Con il tramonto che si presenta ormai in tarda sera c’è meno preoccupazione per l’arrivo della notte e di certo la voglia di fare trekking aumenta sempre di più. Se hai voglia di scoprire alcuni dei luoghi meravigliosi che questa regione ha da offrire ecco la top 3 dei percorsi dell’Emilia Romagna.

Wikiloc in Emilia Romagna: 3 percorsi per un’esperienza immersiva

La caratteristica principale della piattaforma Wikiloc è quella di far connettere gli utenti con gli utenti stessi. Un’ampia gamma di percorsi creati per l’appunto dagli utenti a beneficio di altri escursionisti, esperti e non, che hanno voglia di intraprendere un itinerario di trekking. Wikiloc permette, grazie alla sua tecnologia, di scaricare la traccia GPS e di navigare il percorso tramite l’app, scaricabile sia su iOS che Android. Uno strumento molto utile soprattutto per utenti meno esperti che non conoscono bene la zona e i dettagli dei sentieri.

Wikiloc permette anche di creare da zero la propria escursione e tenerne ugualmente traccia per il proprio itinerario. Una volta fatto questo potrà essere messa a disposizione della community e avere la soddisfazione di trasformarla in una guida di trekking per chi deciderà di intraprenderla. Anche i seguenti 3 percorsi dell’Emilia Romagna sono tutti scaricabili e navigabili tramite app, così potrai subito partire all’avventura.

Anello della Diga di Ridracoli

2619066523

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 5 ore
  • Distanza: 14 km
  • Dislivello: 631 metri
  • Difficoltà: Facile

Mappa

Powered by Wikiloc

Un bellissimo percorso ad anello che ti porterà a visitare una delle dighe più affascinanti d’Italia, la Diga di Ridracoli. Il percorso prende il via dal parcheggio a Caselle e naturalmente, essendo ad anello, si concluderà nello stesso punto, dove lasciare comodamente la macchina. Il percorso da affrontare non presenta mai delle difficoltà particolari e questo ti permetterà di godere a pieno della natura circostante senza alcuna fatica. Anche il dislivello non è così eccessivo, ma anzi, i tratti in salita si trovano in un contesto naturale davvero suggestivo.

La tappa intermedia è il Rifugio Ca’ di Sopra dove si potrà fare una pausa, raccogliere qualche energia e ripartire alla volta della diga. Dopo circa 4 km ecco la diga si presenta meravigliosa come suo solito. Dopo aver apprezzato il fascino della diga, il sentiero si interrompe e si continua su una strada asfaltata che riporterà direttamente al parcheggio dove l’escursione sarà conclusa. La traccia di questo percorso è scaricabile da questo link e può essere seguita tramite app.

Pietra di Bismantova, l’imponente massiccio dell’Appennino

1711431949

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 3 ore
  • Distanza: 5,32 km
  • Dislivello: 534 metri
  • Difficoltà: Facile

Mappa

Powered by Wikiloc

Un massiccio roccioso inconfondibile che contraddistingue l’Appennino Reggiano e che da secoli è meta di escursionisti e amanti del trekking. La Pietra di Bismantova è un elemento unico nel suo genere in questo contesto naturale davvero molto suggestivo. Il sentiero per andare alla sua scoperta è una bellissima passeggiata che non presenta particolari difficoltà, anche se doveroso di qualche attenzione maggiore rispetto al sentiero precedente.

Il sentiero da intraprendere è il CAI 697 che in poco più di 30 minuti ti conduce immediatamente sulla sommità del pianoro. Il panorama che si apre una volta in cima vale davvero la fatica del percorso, anche se non eccessiva. Il Monte Cusna, il Monte Cimone, il Ventasso e molto altro ancora. L’altitudine non è certamente delle più rilevanti, ma trovandoti in un paesaggio pianeggiante, 1000 metri, o poco più, possono fare la differenza e regalarti delle vedute straordinarie. Per provare questo percorso, la traccia GPS è scaricabile come al solito e potrai navigarla tramite app.

Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia

2351379151

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 4 ore
  • Distanza: 11,07 km
  • Dislivello: 446 metri
  • Difficoltà: Media

Mappa

Powered by Wikiloc

Uno dei grandi classici della regione è il percorso che ti porta a esplorare Brisighella e i suoi dintorni. Un giro ad anello molto semplice, ma non è la difficoltà ciò di cui sei alla ricerca, ma dei paesaggi che lasciano davvero il segno. Per scoprire questo incredibile itinerario non ti servirà chissà quale allenamento, ma sarà sufficiente una buona dose di curiosità e voglia di scoperta.

Si parte immediatamente con alcuni dei punti più interessanti di Brisighella, la Torre dell’Orologio e la Via degli Asini, per poi avviarsi subito per il Santuario di Monticino. Dopodiché si prende il percorso che porta al Rifugio Carné, dove ci si arriva grazie a 15 minuti di passeggiata immersa nel bosco. Il Sentiero degli Abissi sarà la tappa successiva, prima di ripercorrere la Via dell’Olio, fatta anche all’andata, e girare verso Monticino da dove godere di un bellissimo punto panoramico prima di tornare di nuovo in città.

Segui tutte le indicazioni di questo percorso tramite app scaricando la traccia GPS.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur