
La provincia di Cuneo è ricca di piccoli borghi e valli che nascondono storie e aneddoti legate ad antiche tradizioni montane: la borgata di Paraloup, nel comune di Rittana, è proprio uno di questi luoghi dove storia e natura si uniscono in un contesto meraviglioso.
In queste valli, dove per generazioni si è portato avanti il legame con la lingua occitana, Paraloup vuol dire: “Al riparo dai lupi“. Eppure qui si vive in totale tranquillità, immersi in una natura silenziosa che nasconde meraviglie che sono state riportate alla luce con importanti lavori di restauro.

Situata a 1360 metri di altezza, Paraloup è una borgata dalla forte identità alpina, originariamente nata come insediamento montano per poter usufruire degli alpeggi estivi. Abbandonata nel corso del ‘900, come è successo a molte altre borgate alpini simili, è stata poi oggetto di un attento e consapevole restauro nel corso del nuovo millennio.
Oggi Paraloup accoglie visitatori ed escursionisti alla ricerca di una giornata a contatto con la natura, dove è possibile sia immergersi nei boschi circostanti, sia fare un giro nelle strutture del borgo che sono state riportate a nuovo. Qui si respira un’aria di calma e serenità che ha saputo riportare tra queste piccole case in pietra una piccola comunità di nuovi “giovani montanari”, molto attivi e propositivi in termini di iniziative e attività culturali.

Questo piccolo borgo, diventato un vero e proprio centro culturale della Valle Stura, ospita anche un Rifugio dove e è possibile soggiornare e assaggiare i prodotti tipici delle valli occitane, il Museo dei Racconti e un incantevole Teatro all’aperto in quota. Aggirandovi tra le caratteristiche strutture in pietra, potrete trovare piccole attività artigiane, una cineteca dedicata ai film che trattano tematiche di guerra e uno spazio di coworking.
Visitando Paraloup, potrai scoprire un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla sostenibilità che celebra il ritorno alla vita in montagna, ne approfondisce gli aspetti culturali e ne nobilita le professioni tipiche. Le escursioni nei dintorni della borgata sono innumerevoli, molte delle quali ripercorrono i sentieri partigiani che sono stati utilizzati nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Tra mulattiere e sentieri ben segnalati, è possibile addentrarsi nel cuore della Valle Stura fino ad arrivare sulla cima del Monte Tajaré, a 1654 metri di altezza. In questo caso ti consigliamo di attrezzarti con qualche strato più tecnico, come una giacca antivento e di un buon paio di guanti, preziosi soprattutto in caso di giornate coperte.
Scopri anche le altre destinazioni delle valli piemontesi e occitane in questa pagina!

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.
L’Appalachian Trail è uno dei cammini più lunghi e suggestivi d’America: un ...
Si trova in Umbria, nella Piana di Foligno, ed è nota come la città dei mestieri ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur