Al confine tra mito e realtà questi parchi ti mostrano il lato selvaggio, ma rilassante, dell’isola più grande della Campania

Francesca Barbarancia  | 09 Mag 2025
Foto di Voicesearchtravel

Nel Golfo di Napoli Ischia, verde e un po’ misteriosa, splende non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per i suoi parchi termali. Non si tratta solo della più grande tra le isole campane, Ischia è molto di più. È un luogo dove mito e realtà si fondono, tra giardini sospesi sul mare, sorgenti sotterranee e crateri dormienti che ancora ribollono sotto la superficie. I parchi termali, veri protagonisti del territorio insieme a verdi picchi sul mare, sono veri e propri vettori in grado di trasportare in un mondo dell’altrove, tra vapori vulcanici, grotte segrete e storie di popoli antichi, offrendo un’esperienza molto varia e affascinante.

I parchi termali di Ischia tra benessere e relax

L’esperienza del trekking molto spesso non coincide con il relax, ma è più propenso all’avventura e alla fatica, trovando poi sia nel viaggio che nella meta finale, un senso di appagamento davvero incredibile. E se questo senso di appagamento lo si trovasse in uno di questi fantastici parchi termali che un’isola meravigliosa come Ischia mette a disposizione? Scopriamone qualcuno nel dettaglio.

Parco Negombo: un’oasi di relax e benessere

Foto di Francesca Barbarancia ©Voicesearch.travel
Doccioni Templari – Parco Negombo di Ischia

Il parco Negombo, adagiato nella baia di San Montano, è certamente uno dei gioielli più significativi di Ischia, un luogo dove la natura e il benessere si abbracciano strizzandosi l’occhio.

“Uno sperone di roccia esteso veglia, parte della baia di San Montano, armoniosa e semicircolare, primo approdo dei Greci di Eubea nella notte dei tempi. Una vegetazione ampia, che tende ad arrampicarsi ed arroccarsi, popolata di organismi profumati, originari di continenti diversi, cinge e accarezza i luoghi in una cornice sensoriale intensa. Può succedere che, immersi in una vasca termale, si alzi lo sguardo verso il cielo.

Probabilmente la mente si attenderebbe l’immagine più consueta del passaggio di nuvole fugaci o di un limpido blu. E invece ecco comparire, in primo piano e quasi d’incanto, cascate di fiori, come stelle colorate, appartenenti ad un vicino albero. Le varie piscine sono annidate nella vegetazione del parco idrotermale, ciascuna con una propria personalità. Ideale rifugio per ricaricarsi e prendersi cura di sé in un quadro placidamente idilliaco.

Foto ©Voicesearch.travel
Parco Negombo di Ischia

Il curatore del parco Marco Castagna ci racconta della speciale conformazione del parco, un giardino botanico in piena regola. Il nome scientifico delle singole piante non è indicato accanto a ciascuna di esse, ma il loro inserimento nella cornice paesaggistica si deve alla loro forma o al colore delle foglie con l’intento di imitare la fisionomia del bosco: il risultato? una “collaborazione uomo-natura”, come la definisce Castagna che tiene a precisare anche l’approccio ludico alle terme, un concetto innovativo che trasforma l’esperienza acquatica in un momento di puro svago per persone di tutte le età.

Al parco Negombo anche i bambini possono divertirsi con giochi d’acqua e grotte termali. Questa  filosofia rende i luoghi ideali per chi cerca una combinazione tra divertimento e benessere, senza che serva svegliarsi presto per una faticosa sessione di termalismo.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da voicesearch.travel (@voicesearch.travel)

Inoltre, il professor Carrino, il direttore sanitario sottolinea come le acque termali di Ischia siano ricche di bromo, un elemento che, oltre ad avere proprietà rilassanti, aiuta a contrastare i disturbi legati all’ansia.


La Casa Colonica 1930 – Negombo di Ischia

All’interno del Parco Termale Negombo il ristorante La Casa Colonica 1930 propone ad esempio gli spaghetti, scarpariello e malandrini all’ischitana e, come aperitivo, dei cocktail alla frutta. 

Parco Termale di Afrodite: un’esperienza sensoriale a Sant’Angelo


Piscina – Park and Spa Aphodite Apollon

Il Parco Termale di Afrodite, incastonato nel borgo di Sant’Angelo, è un altro angolo di paradiso dell’isola. Vi si accede sia tramite l’hotel 5 stelle Miramare, recentemente ristrutturato sia percorrendo un sentiero fiorito. Si può arrivare a Sant’Angelo in autobus o in macchina parcheggiando  prima di accedere all’isola pedonale del borgo. Gli ospiti possono immergersi in acque termali circondati da una natura rigogliosa che si spalanca sul mare da una posizione in altura.

“Per i sensi un percorso di approdo punteggiato di fiori e odori, che parte dall’hotel Miramare, di alta gamma per gusto e materiali. Un sentiero profumato di colori nella cornice di S. Angelo conduce fino alle lussuose e raccolte piscine termali appese a un panorama ischitano che appaga lo sguardo.

Foto ©Voicesearch.travel.jpg
Area benessere – Park and Spa Aphodite Apollon

Il viaggio sensoriale si può concludere trattenendosi presso una straordinaria fumarola naturale all’interno del centro benessere o addirittura sulla spiaggia limitrofa vicino ai caldi effluvi. Tra luce e terra, ci si riconnette col proprio corpo, grato per averlo esposto a fremiti di piacere, accarezzato da una brezza primaverile ancora frizzantina.

Bella la caldissima grotta naturale, mix  strepitoso tra bagno turco e sauna, alimentata dal calore delle adiacenti fumarole (questo trattamento è incluso nel prezzo del biglietto di accesso al parco).

 Foto ©Voicesearch.travel
Park and Spa Aphodite Apollon

Il parco Afrodite si trova proprio a un passo dalla spiaggia dei Maronti, rinomata per le sue fumarole che emettono vapore caldo dal sottosuolo vulcanico. Ciò porta la sabbia fino a 100 gradi, e permette di cuocere pietanze avvolte in carta di alluminio. È anche possibile fare sabbiature.

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da voicesearch.travel (@voicesearch.travel)

Parco delle Ninfe di Nitrodi: il segreto di Ischia

Foto di Voicesearch.travel
Fonte delle Ninfe Nitrodi – tavole votive -Ischia

Una delle attrazioni più particolari di Ischia è l’antico parco delle Ninfe di Nitrodi, dove si trovano delle docce termali immerse nel verde a terrazze. L’acqua di Nitrodi è l’unica acqua benefica di Ischia che può essere bevuta, ed è conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà curative, specialmente per le malattie dermatologiche.

Nel parco termale si possono osservare le tavolette votive (i cui originali di epoca romana sono conservati altrove)  a testimonianza della guarigione ricevuta.

E’ possibile acquistare delle creme di bellezza realizzate con l’acqua termale, a sua volta prelevabile per essere bevuta.

L’anima vulcanica di Ischia: altri parchi termali

Oltre al Negombo, Afrodite e Nitrodi, l’isola d’Ischia vanta altri parchi termali tra i più belli della Campania. I Giardini Poseidon, con le loro oltre venti piscine panoramiche affacciate sul mare di Forio, offrono un’immersione totale nel benessere naturale. Più selvagge e spartane, ma ricche di fascino, sono invece le Terme di Cavascura, le più antiche dell’isola, scavate nella roccia tufacea a ridosso della spiaggia dei Maronti: qui l’esperienza termale richiama quella vissuta all’epoca dell’impero romano. Ogni parco, con le sue peculiarità, racconta una diversa sfumatura dell’anima vulcanica di Ischia, regalando al visitatore un viaggio speciale tra terra, acque e leggenda.

Foto di ©Voicesearch.travel

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur