Siete pronti a tuffarvi a capofitto in uno sport acquatico esaltante che combina emozioni adrenaliniche e scenari naturali mozzafiato? Sia che siate esperti nella ricerca del brivido o che vogliate aggiungere un pizzico di emozione alla vostra prossima vacanza, il rafting, tra rapide e torrenti, offre un’esperienza indimenticabile e divertentissima.
Il rafting, noto anche come rafting in acque bianche, essenzialmente, è una discesa selvaggia lungo fiumi, rapide e torrenti tumultuosi a bordo di un gommone appositamente progettato. È un’attività perfetta per chi cerca l’avventura e una sana dose di adrenalina. Durante la navigazione tra le rapide, per superare le sfide del fiume ci si affida al lavoro di squadra, a un’abile pagaiata e alla guida di un istruttore esperto di rafting. E se c’è un posto perfetto per muovere le prime pagaiate nell’acqua è proprio in Toscana, una regione letteralmente ricoperta di fiumi, ruscelli e torrenti perfetti per praticare il rafting. Armiamoci di pagaia e gommone e andiamo a scoprire 3 torrenti dove fare rafting in Toscana!
C’è una zona specifica in Toscana dove si concentrano la maggior parte dei fiumi e dei torrenti navigabili in cui si può praticare il rafting. Stiamo parlando della Garfagnana, un’area nella provincia di Lucca nel cuore delle Alpi apuane e dell’Appennino tosco-emiliano. Ma, ovviamente, la cosa più interessante per noi della Garfagnana è il fiume Serchio, il terzo più lungo della Toscana, e tutti i suoi affluenti. È proprio tra questi affluenti che si trova la più grande concentrazione di “spot” e di rapide adatti al rafting.
Uno degli affluenti del Serchio in cui gettarsi pagaia alla mano è il fiume Lima, nell’omonima valle. In questa zona compresa tra Chifenti e La Lima si possono sfidare le rapide del torrente e non mancano associazioni e gruppi che danno la possibilità di vivere quest’esperienza per la prima volta. Quasi ovunque nella valle si possono infatti trovare associazioni di rafters esperti che possono noleggiare l’equipaggiamento e accompagnarvi in questa esperienza adrenalinica in tutta sicurezza.
In certi punti il Serchio, il grande fiume della Garfagnana, è piuttosto tranquillo e proprio qui si può provare un’esperienza simile al rafting, ma decisamente più accessibile. Si tratta del soft-rafting che, come il nome suggerisce, è una versione un po’ più addolcita del rafting tra le rapide. Qui non ci sono correnti impetuose da sfidare; al contrario, la bellezza del soft-rafting sta tutta nella pace e nella tranquillità con la quale il fiume accompagna lo scorrere del gommone. È sicuramente l’attività più indicata per chi vuole godersi una giornata di divertimento rilassante sul fiume e per esempio vuole condividerla con qualcuno meno avvezzo all’adrenalina o con bambini piccoli.
Più a sud rispetto alla Garfagnana, in provincia di Siena, si trova un altro fiume perfetto per il rafting. È il fiume Elsa e, anche qui, si trovano molte associazioni che vi possono accompagnare e fornire tutto il necessario per partire ad esplorare questo fantastico fiume dalle acque azzurre, circondato da piccole cascate e una vegetazione rigogliosa. Recatevi in località Colle Val d’Elsa e cominciate la vostra avventura alla scoperta di questa bellissima zona della Toscana.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur