Il Lago di Braies, incastonato affianco alle maestose Dolomiti della Val Pusteria, si erge come una perla di rara bellezza nel cuore del Trentino-Alto Adige.
In questo articolo, ci immergeremo nelle meraviglie del Lago di Braies, esplorandone la storia, la geografia, e l’esperienza unica che offre a chiunque decida di visitarlo.
Il Lago di Braies, ha origini antiche e affonda le sue radici nella formazione glaciale. La sua caratteristica forma a meandro e le acque cristalline sono il risultato di fenomeni geologici che si sono susseguiti nel corso dei millenni. Come molte meraviglie naturali, il Lago di Braies è avvolto da leggende misteriose che ne arricchiscono il fascino. Alcune storie narrano di creature magiche che abitano le sue sponde, mentre altre sono legate a eventi storici e tradizioni locali. Esplorare il lago diventa un viaggio non solo nella natura ma anche nelle storie tramandate di generazione in generazione.
Il Lago di Braies si trova nella straordinaria Val Pusteria, nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. La sua posizione strategica, circondata dalle vette delle Dolomiti, lo rende un luogo di straordinaria bellezza e accessibile attraverso sentieri panoramici immersi nella natura incontaminata.
Le sponde del Lago di Braies sono arricchite da una varietà di specie vegetali, da boschi di abeti a prati fioriti che si riflettono nelle acque tranquille del lago. La fauna locale include specie alpine, come marmotte e camosci, che contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico di questo ambiente unico. Gli appassionati di trekking trovano nel Lago di Braies un paradiso.
Numerosi sentieri si dipanano attorno al lago, offrendo viste spettacolari e possibilità di esplorare le valli circostanti. Un percorso celebre è quello che conduce alla Croda del Becco, una delle vette più emblematiche delle Dolomiti. Le acque tranquille del Lago di Braies invitano a esplorazioni più intime. Il noleggio di imbarcazioni, come le caratteristiche barche a remi colorate, consente di navigare dolcemente sulle acque del lago, godendo di panorami unici e di un’atmosfera rilassante. Il Rifugio Pragser Wildsee, situato sulle sponde del lago, è un luogo accogliente dove i visitatori possono gustare la cucina tradizionale locale. Assaporare piatti tipici in un contesto così suggestivo aggiunge un tocco speciale all’esperienza di visita.
Il Lago di Braies rivela la sua bellezza in ogni stagione. Mentre l’estate offre giornate soleggiate e attività all’aperto, l’inverno trasforma il paesaggio in un incantevole scenario innevato. Gli orari di apertura dei servizi variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificare in anticipo. La temperatura può variare notevolmente, soprattutto in quota.
È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e portare con sé uno zaino con bevande e cibo leggero durante le escursioni. Esplorare le sue sponde, percorrere i sentieri circostanti e ammirare le vette che si riflettono nelle sue acque cristalline sono solo alcuni degli elementi che rendono questo lago magico una tappa imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Questa meraviglia naturale, circondata da vette imponenti e foreste lussureggianti, è un vero gioiello che attrae visitatori da tutto il mondo.
Il Lago di Braies, con la sua bellezza senza tempo e la sua ricca storia, offre un’esperienza completa per chiunque desideri avvicinarsi alla natura incontaminata delle Dolomiti. Un viaggio in questo angolo di paradiso delle Dolomiti diventa un’esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e immersa nella magnificenza di uno dei laghi più belli d’Italia.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur