Abbracciato da un torrente questo borgo medievale è perfetto per trascorrere una giornata in totale relax

Maria Bolettieri  | 16 Set 2025

Se cerchi un trekking urbano nell’entroterra ligure, in provincia di Imperia c’è un borgo medievale che ti invita a perderti con curiosità e lentezza, si tratta di Badalucco!
Poco più di 1000 abitanti in un luogo tutto da esplorare tra stretti caruggi, passaggi ad arco, casette in pietra e piazzette finemente decorate.

Badalucco infatti è famoso per essere il “paese dipinto”, qui infatti potrai immergerti nel suo centro storico alla ricerca dei murales e delle ceramiche che adornano le mura delle stradine e delle piazze. Potrai degustare lo Stoccafissu a Baücogna e i gustosi fagioli “rundin” presidio Slow Food.
Sono i due ponti antichi a rinchiudere il borgo in uno straordinario scrigno, un piccolo gioiello compreso tra il Ponte romano di Santa Lucia e il Ponte della Madonna degli Angeli. Scoprilo con noi!

 

Badalucco: fra storia e leggenda

419505877
Ponte romano con l’omonima cappella di santa Lucia

Siamo nella media Valle Argentina, a circa 179 metri di altezza. Qui scorre una scenografica ansa dell’omonimo torrente che lambisce il centro storico come un ferro di cavallo. Le origini di Badalucco sono legate proprio a questa valle, punto di passaggio tra costa ed entroterra alpino. È all’epoca romana che possiamo datare i primi insediamenti.
Il territorio infatti veniva sfruttato da questi come sistema viario per il commercio.

Ma fu solo nel Medioevo che nacque il primo centro abitato dove oggi sorge l’Oratorio di San Nicolò. Qui un tempo vi era il castello della nobile famiglia dei Ventimiglia. Il villaggio si sviluppò ai piedi della fortificazione, al di sopra del torrente, come borgo agricolo e mercantile legato alla coltivazione dell’oliva taggiasca. Dal XIII secolo fu sotto la Repubblica di Genova tra attacchi dei Saraceni e incursioni piratesche.

Lo stoccafisso di Badalucco e i Saraceni

Vi è una leggenda radicata nella memoria collettiva che ha dato i natali al famoso piatto di Badalucco ovvero lo Stoccafissu a Baücogna!
Il prodotto arrivava via mare a Porto Maurizio e veniva poi spostato verso l’entroterra, proprio in questo borgo medievale. Da qui veniva poi smistato per i vari paesini della valle. Fu proprio durante un assedio dei Saraceni che le scorte di stoccafisso permisero agli abitanti di resistere e cacciare l’invasore.
Oggi il legame tra memoria, cucina e comunità, vive ancora nell’antica ricetta che viene celebrata la terza domenica di settembre con la Sagra dello Stoccafisso ormai giunta alla 53 edizione.

 

Cosa vedere a Badalucco: lo splendido borgo medievale dipinto

2624118639
Murales di Via Fontana a Badalucco

Arrivare a Badalucco è semplice, lo splendido borgo medievale dista soli 40 minuti da Imperia. Una volta qui potrai lasciare l’auto nel parcheggio che trovi prima del Ponte romano. Questo è raggiungibile percorrendo Via Ortai. Attraversa il ponte a schiena d’asino con l’omonima cappella di santa Lucia sospesa sul torrente per entrare nel paese.
La tappa successiva è l’Oratorio Confraternita del SS. Nome di Maria. L’edificio in stile barocco si colloca in una piazzetta davvero suggestiva.

Il centro storico infatti è caratterizzato da viuzze e piazze arricchite con colorati murales che gli conferiscono il nome di “borgo dipinto”. Se vuoi immergerti nell’arte fai un salto alla Badalucco Art Gallery. La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giorgio, costruita nel XVII secolo anch’essa secondo l’architettura barocca dell’epoca, si erge in tutto il suo splendore. Ma se vuoi una fresca pausa i Laghetti di Badalucco sono davvero meravigliosi. Si tratta di vere e proprie pozze smeraldine con piccole spiaggette e suggestive cascatelle!

659566885
Laghetti di Badalucco

Per completare la passeggiata nel borgo racchiuso dai due ponti, in poco giungerai all’estremo del paese dove si trova il Ponte della Madonna degli Angeli. Qui a due passi vi è anche l’omonima chiesetta. Entrambe le costruzioni risalgono originariamente ai primi del XVII secolo.

 

Trekking nei dintorni: l’Oratorio di San Nicolò e il Santuario della Madonna della Neve

417804883
Badalucco dall’alto

Dal centro del paese, proprio in Piazza Duomo parte un un bellissimo sentiero della Rete Escursionistica Liguria che arriva sino al Santuario della Madonna della Neve. Situato sul Monte Carmo l’edificio vigila dall’alto la Valle Argentina con il meraviglioso paesaggio che lo circonda. Arrivare qui è semplice, si passa per il colle che domina sul borgo. È quello su cui sorge l’antica chiesetta di San Nicolò. Fu realizzata tra XV e XVII secolo sui resti del castello dei conti Ventimiglia. Da qui la vista su Badalucco e sui terrazzamenti circostanti è magnifica.
In cerca di altri trekking in Liguria? Fai un tuffo in un altro affascinante borgo medievale, scopri Bussana Vecchia!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur