A circa un’ora e mezza da Roma esiste un mondo sotterraneo davvero misterioso che offre opportunità uniche per l’escursionismo: le Grotte di Pastena!
Camminare nella magia del paesaggio carsico non ha prezzo, sembra di essere quasi su un altro pianeta. Inoltre, le grotte spesso presentano un’illuminazione suggestiva che aggiunge un’atmosfera incantata alla visita. Il viaggio al loro interno dona, non solo una visione di rara bellezza della natura, ma anche un’occasione per conoscere il processo geologico che ha dato origine a queste strutture singolari. Sono attrazioni eccezionali per gli amanti della natura, gli appassionati di geologia e chiunque sia interessato a esplorare luoghi affascinanti e un po’ nascosti. Infatti, le formazioni geologiche sono spettacolari. Tra stalattiti, stalagmiti e colonne di calcite, la loro varietà e ricchezza le rendono una meta davvero da non perdere!
L’escursionismo carsico è capace di regalare un’esperienza davvero straordinaria, consentendo ai visitatori di esplorare il suggestivo mondo sotterraneo creato dall’erosione delle rocce.
Chiamate grotte calcaree o di dissoluzione, si formano quando l’acqua piovana o di falda, arricchita di anidride carbonica, dissolve gradualmente il calcare, dando vita a caverne e cavità sotto la superficie terrestre.
Vicino a Roma, e nel resto della regione, vi è un’opportunità unica per immergersi nella natura nascosta e scoprire questo ambiente sotterraneo da sogno.
Che grotte ci sono nel Lazio? Da nord a sud, il territorio laziale è ricco di splendide caverne da percorrere ed esplorare!
Una delle più belle è certamente la Grotta dell’Arco, una meravigliosa cavità locata a Bellegra, nella Montagna di Roiate. La zona è famosa per via delle pitture rupestri scoperte in loco, che risalgono a circa 6.000 anni fa. Spostandosi verso il mare, è doveroso nominare le varie Grotte del Circeo. Sono circa una quarantina gli incavi carsici qui presenti, alcuni raggiungibili a piedi e altri via mare. Tra le maggiori abbiamo la Grotta dei Guattari, quella delle Capre, e la leggendaria Grotta della Maga Circe a cui è legato il promontorio.
Nell’entroterra, in provincia di Frosinone, le Grotte di Collepardo sono uno spettacolo eccezionale con le formazioni rocciose, che ricordano figure animali e umane. Un’altra sorpresa della natura sono le Grotte di Falvaterra. Note per il loro percorso, tra rocce e fiumi sotterranei, si ricongiungono dopo circa 2,5 chilometri alle stupefacenti Grotte di Pastena. Scopriamo insieme questo gioiello del sottosuolo!
Situate nella provincia di Frosinone, a circa 100 chilometri a sud-est di Roma, le Grotte di Pastena offrono un’avventura mozzafiato. Con un’incredibile varietà di concrezioni, colonne di calcite e sale con stalattiti, è possibile immergersi in un sistema geologico davvero incredibile!
Simo nella location del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, è qui che nel 1926 vennero esplorate e rese accessibili al turismo sin dall’anno seguente. Nel corso della storia, vi hanno trovato riparo non solo briganti e fuggitivi, ma anche i profughi della seconda guerra mondiale.
Quanto sono lunghe le Grotte di Pastena? Alimentate dalle acque del fosso Mastro, raggiungono una lunghezza di circa 3 chilometri, articolati in due principali rami. Le visite guidate sono il miglior modo per ammirare queste formazioni carsiche. Tra stalattiti, stalagmiti, piccoli laghi e grandiose sale vi ritroverete immersi in un percorso affascinante. Dalla Sala del Lago blu, a quella dei pipistrelli, passando per la Sala del Salice piangente, scoprirete un mondo sotterraneo magico e ricco di biodiversità.
Quanto tempo ci vuole per visitare le Grotte di Pastena? La visita dura circa un’ora accompagnati da guide esperte che vi daranno informazioni dettagliate sulla sua formazione, la storia geologica e sulla flora e fauna che si trovano al suo interno. Ricordate che sono ambienti delicati, non è consentito toccare le formazioni calcaree o lasciare rifiuti dietro di sé durante le visite. È importante rispettare le regole stabilite per proteggere l’ambiente sotterraneo e preservarlo affinché tutti possano goderne.
Quanto costa il biglietto per le Grotte di Pastena? Il prezzo dell’escursione è di € 9 a persona per gli adulti. Vi consigliamo di prenotare se volete visitarle nel weekend. È sempre opportuno verificare sul sito ufficiale per eventuali aggiornamenti.
Se non siete stanchi e volete continuare ad ammirare le meraviglie del sottosuolo nei pressi di Roma, esplorate le vicine Grotte di Falvaterra, distano soltanto 15 minuti di auto da quelle di Pastena!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur