A soli 70 km circa da Torino, in Piemonte, c’è un Ponte Tibetano tra i più lunghi del mondo. Il suo percorso corre al di sopra delle Gorge di San Gervasio, tra i comuni di Cesana Torinese e di Claviere. Si cammina sospesi nel vuoto al di sopra dell’acqua che scorre, dei pioppi, dei salici e dei ciliegi selvatici in un’esperienza da brivido, eppure alla portata di tutti, compresi i bambini. In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere per percorrere il Ponte Tibetano in Piemonte, con le info su prezzi, costo, attrezzatura, difficoltà, tempo di percorrenza e tante altro.
Come dicevamo più su, il Ponte Tibetano del Piemonte si trova nei comuni di Claviere e di Cesana, a brevissima distanza da Torino. In realtà non si tratta di un unico ponte, ma della successione di 3 ponti costruiti con cavi e funi, perpendicolarmente alle Gole di San Gervasio. Prima di percorrere il terzo ed ultimo ponte si può decidere di raggiungerlo attraverso il sentiero o con la via ferrata. Quest’ultima è un percorso abbastanza difficile (classificato proprio con la sigla AD) e consigliato solo a chi ha una certa dimestichezza con le ferrate in montagna e, ovviamente, non soffre di vertigini. Il Ponte Tibetano sulle Gorge di San Gervasio misura in totale 544 metri e si sviluppa ad un’altezza media di 30 metri dal suolo. L’ultimo ponte del percorso arriva a quota 90.
Il Ponte Tibetano di Cleviere è percorso in totale sicurezza grazie all’attrezzatura alpinistica che può essere noleggiata presso lo chalet. Chi la possiede già può portarla e sarà visionata da personale qualificato per verificarne l’idoneità. L’attrezzatura obbligatoria prevede: imbrago, casco, kit da ferrata con dissipatore e longe con due moschettoni. Il costo del noleggio dell’attrezzatura è di 5 euro a persona.
Percorrere il ponte è facile ed alla portata di tutti, compresi i bambini. Chi soffre di vertigini però può avere qualche difficoltà. Tra un gradino e l’altro c’è il vuoto la cui vista, unita al sentirsi sospesi ad una quota abbastanza elevata, può scatenare le vertigini. Il Ponte Tibetano non è quindi consigliato a chi soffre di vertigini. La ferrata invece, che raggiunge il terzo ponte, in alternativa al sentiero, è sconsigliata anche a chi non ha dimestichezza con le ferrate.
Il costo del biglietto di ingresso e il prezzo per l’accesso al Ponte Tibetano in Piemonte è di:
Il Ponte Tibetano di Cleviere è aperto solo nella bella stagione, per ragioni di sicurezza. In caso di maltempo il ponte rimane chiuso. Qui di seguito trovate tutti gli orari di apertura:
Al ponte non è ammessa la presenza contemporanea di più di 100 partecipanti. Per questo motivo nei giorni dei weekend più affollati è possibile che ci sia un’attesa, utile a garantire la tranquillità e la sicurezza di tutti i partecipanti.
Quando andare? Per evitare lunghe attese è consigliato evitare le ore di punta: dalle 10:30 alle 14:00
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni di gruppi superiori alle 10 persone si può chiamare o scrivere una e-mail. Qui di seguito riportiamo i contatti del Ponte Tibetano di Cleviere:
Il Ponte Tibetano di Claviere, in Abruzzo, misura 544 metri suddivisi in 3 ponti. Il primo è il più breve (60 m), il secondo è il più lungo (408 metri) e il terzo misura 76 metri.
Il Ponte Tibetano più lungo del mondo si trova in Italia, ma non è quello di Cleviere, in Piemonte. Quello di Castelsaraceno (586 m), in Basilicata, supera di alcuni metri quello piemontese (544 m). Costruito nell’estate 2021, prima di questa data il record spettava al ponte tibetano del Piemonte.
Il costo del biglietto di ingresso al Ponte Tibetano di Claviere è di € 15,00 per gli adulti: 10€ per l’ingresso + 5€ per il noleggio dell’attrezzatura obbligatoria (imbrago, casco e kit da ferrata con dissipatore). I minori di 14 anni pagano € 10,00 (5€ per l’ingresso e 5€ per l’attrezzatura obbligatoria).
Il percorso sul Ponte Tibetano di Claviere dura circa 1 ora e mezza. Al percorso lungo i 3 ponti che misurano rispettivamente 70, 384 e 90 metri si può aggiungere il percorso sulla via ferrata. Quest’ultimo è classificato come AD e la percorrenza dura circa 1 ora.
I bambini, pagando un biglietto ridotto, possono accedere al Ponte Tibetano solo se accompagnati da un adulto. Sono ammessi solo i minori con un’altezza superiore o uguale a 120 cm e maggiori di 6 anni. I bambini con un’altezza inferiore non riuscirebbero infatti ad agganciare il moschettone alla corda attraverso il lounge, estendendo le braccia. Percorrere il ponte non richiede particolari capacità/abilità.
Da Torino si percorre la A32 in direzione Bardonecchia-Fréjus. Uscita subito dopo Oulx Ovest in direzione di Cesana. All’ingresso di Cesana, alla rotonda, si prosegue in direzione Claviere – Colle del Monginevro. Poco prima del paese di Claviere, superata la rotonda in direzione del centro, c’è il parcheggio con lo chalel/biglietteria.
Non è necessario prenotare. La prenotazione è consigliata per gruppi superiori alle 10 persone.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur