97 metri di pura meraviglia per un complesso di cascate fuori dal mondo

Adriano Bocci  | 18 Mar 2025
Cascate Kengon. Oku Nikko, Giappone. Shutterstock_1489564310

Le Cascate Kegon sono davvero un’eruzione di vita, di colore, di emozioni. L’acqua che ne fa parte e che ricade da ben 97 metri di altezza dona un’aura magica alla città di Nikko raggiungibile da Tokyo in soltanto un’ora. Site all’interno del Parco nazionale di Nikko, le Cascate Kegon sono un perfetto connubio tra natura e spiritualità. Nella regione del Giappone dove ha sede l’area protetta, nella zona montuosa della prefettura di Tochigi, vi sono zone naturali spettacolari, ma anche siti storici di grande importanza e luoghi religiosi da non perdere.

Sono davvero tanti, infatti, i monumenti storici in zona tutelati dall’Unesco: anche per questo motivo Nikko è una meta che richiama frotte di turisti ogni anno, soprattutto nel periodo autunnale. Ad alimentare le Cascate Kegon è il flusso proveniente dal Lago Chūzenji posto a 1269 metri d’altezza s.l.m. È possibile ammirare le cascate dall’alto oppure prendere un ascensore a pagamento che conduce in un caratteristico punto panoramico.

Da vedere nei dintorni delle Cascate Kegon

Ryuzu Cascades, o Cascate Ryuuzu. Shutterstock_164239949
Le cascate Ryuzu (Ryuzu Cascades) insieme alle Cascate Kegon costituiscono una delle principali attrazioni di questa zona del Giappone

  • Sicuramente è consigliata una gita al Lago Chûzenji nato da un’eruzione avvenuta circa 20.000 anni fa. Lo specchio d’acqua si espande per circa 10 km ai piedi del monte Nantai ed è facilmente raggiungibile dalla Cascate Kegon. Vi è la possibilità di effettuare una crociera sul lago partendo dalla stazione termale Chûzenji-ko Onsen. I colori sia primaverili che estivi vi lasceranno incantati in quest’atmosfera magica
  • Una gita al Futarasan Chugushi Shrine ci sta tutta. Vedrete così il famoso santuario e, se vi va, da qui potrete imboccare il sentiero per scalare il Monte Nantai. Il percorso è riservato agli esperti in quanto molto ripido e l’accesso si ha unicamente da maggio ad ottobre. Si impiegano circa 3 ore e 30 minuti per effettuare un cammino di 6 km
  • Le cascate Ryuzu dovete assolutamente vederle. Le trovi sui cartelli come Ryuzu Cascades e i Giapponesi le chiamano “teste di drago” poiché le ricordano grazie alla forma che assumono mediante la roccia che ne divide i flussi. Queste cascate sono totalmente immerse nella natura e i colori circostanti le rendono davvero affascinanti
  • Visitate il giardino botanico a Nikkō per un’immersione nella flora nipponica, soprattutto in quella alpina
  • Se viaggiate a maggio, non perdete il Shunki Reitaisai, il Festival di primavera del Santuario Tosho-gu, spettacolo con cavalli e samurai

Consigli

  • Se siete studenti richiede lo sconto, ne avete diritto
  • Sappiate che a fine maggio vi è una grande percentuale di turisti poiché l’acqua aumenta il suo livello dovuto alla neve disciolta
  • La cascata è spettacolare d’inverno, quando ghiaccia, ma anche in primavera quando i ciliegi in fiore regalano meravigliosi scatti. Munitevi di macchina fotografica, assolutamente! Anche il periodo autunnale dona particolare fascino alle Cascate Kegon grazie al foliage.
  • Non perdete un giro in funivia da Akechi: il panorama è mozzafiato!

Come arrivare alle Cascate Kegon

Mappa

Il punto di riferimento per raggiungere le cascate e le zone circostanti è Nikko, quella che i giapponesi definiscono “La città della luce del sole” e che si trova a 140 km da Tokyo. Le Cascate Kegon sono a circa 40 minuti di bus dalla stazione dei treni di Nikko.

Per raggiungerle unicamente in bus, invece, occorre prendere la linea che si muove in direzione di Tobu Chuzen – ji – Onsen. Inoltre, per quanto riguarda le zone di attrazione circostanti, ricordate che dalle stazioni di Nikko e Tobu Nikko ci sono delle corse destinate ai templi di Nikko e che poi proseguono verso Okunikko.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur