Sapevate che a due passi da Roma c’è il borgo più piccolo del Lazio: si tratta di Marcetelli, una bellissima cittadina medievale!
La sua cittadinanza formata da meno di 70 abitanti, circa 63, la fa rientrare tra i 100 comuni meno popolati d’Italia. Passeggiare per il centro storico in un’atmosfera intima e unica, tra viuzze ed edifici del XII secolo, è un’esperienza da non perdere. Le pittoresche case in pietra gli conferiscono un aspetto davvero unico. Questo suggestivo borgo è l’ideale per chi vuole conoscere l’autenticità della regione immergendosi nella sua cultura. Esplorare Marcetelli e i suoi dintorni vuol dire fare un salto nel tempo in un mix di storia, tradizioni e un cospicuo patrimonio artistico e naturalistico. Scopriamolo insieme!
Siamo in provincia di Rieti, nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia.
Si presume che questo luogo fosse abitato sin dai tempi dei Romani per via delle notizie date da Tito Livio sulla guerra contro gli Equi, antichi popoli della valle in cui si trova il borgo. Anche se le prime fonti storiche risalgono all’XI secolo e vedono come protagonista la famiglia Mareri, che governò Marcetelli sino al 1530. Passò poi nelle mani dei Barberini sino a quando Napoleone Bonaparte abolì il sistema feudale.
Come per gli altri comuni dei dintorni, anche Marcetelli è stato costruito in alto per proteggerlo dagli attacchi dei Saraceni. È lo sperone di roccia chiamato le Ravi a far da basamento alle fondamenta del paese. La posizione strategica di questo antico borgo medievale del Lazio domina dall’alto la splendida valle tra i fiumi Turano e Salto. È in questa splendida cornice paesaggistica che Marcetelli si colloca nel Cammino Naturale dei Parchi. L’itinerario collega Roma a L’Aquila, percorrendo l’Appennino centrale tra Lazio e Abruzzo attraversa valli, cime e ben 42 borghi.
Arrivare qui è davvero facile, da Rieti percorrendo la Strada Provinciale, ci vuole circa un’ora. Per chi viene da Roma saranno necessari una quarantina di minuti in più.
Marcetelli si sviluppa intorno alla piazzetta del centro storico, Piazza della porta con la sua pittoresca fontana ottagonale. È qui che si trova anche il Palazzo dei Barberini il seicentesco immobile in cui dimorò dal XVII secolo la famiglia nobiliare. Allo stesso periodo risalirebbe anche la Chiesa di San Rocco a sud del paese, forse edificata nel periodo della peste.
Di certo uno degli edifici religiosi più importanti è la Chiesa di San Venanzio Martire e San Martino con la sua torre campanaria. Marcetelli è inoltre famosa per la “Castagna rossa del Cicolano” e la produzione artigianale di botti, che è possibile ammirare nel Museo la bottega del cerchiaro.
Esplorare Marcetelli significa percorrere le sue viuzze lastricate, tra scalinate in pietra e casette arroccate e respirare l’atmosfera autentica del Lazio in un borgo senza tempo. Anche i suoi dintorni non sono da meno! A circa mezz’ora di cammino, in zona Monte Santo è possibile giungere, in una bellissima escursione, alla Chiesa di Santa Maria in Villa. L’edificio risalente all’XI secolo è caratterizzato da meravigliosi affreschi del ‘500 che raffigurano l’incoronazione della Vergine. Nei pressi della cappella vi è un grandioso albero monumentale di 22 metri, è la Cerquabella o Quercia bella, l’esemplare più antico del territorio. Il Lago del Salto, situato a venti minuti di auto, è la destinazione perfetta per chi vuole tuffarsi nella natura della riserva.
Se siete in cerca di altri trekking nel Lazio, sempre in provincia di Rieti, approfittate di una gita fuoriporta per esplorare Roccantica, il borgo di montagna dai paesaggi meravigliosi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Refrontolo è una cittadina in provincia di Treviso di neppure 2mila abitanti che ...
Se il caldo della città vi sta opprimendo non temete: all'Abbazia di Vallombrosa ...
Esplorando i dintorni del pittoresco villaggio medievale di Baschi ti troverai ...
Il trekking urbano è la moda del momento e una delle cittadine che più si prestano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur