5 destinazioni per colorare le tue passeggiate autunnali negli splendidi scenari italiani

Antonia Festa  | 05 Nov 2025

L’autunno, con il suo manto di foglie colorate e l’aria frizzante, trasforma l’Italia in un museo a cielo aperto, dove ogni angolo diventa una tela dipinta con sfumature dorate, rosse e marroni. Questa stagione, che evoca sensazioni di nostalgia e rinnovamento, è il momento ideale per esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti del nostro Paese. Dalle vette maestose delle Dolomiti ai boschi incantati della Sila, l’Italia offre una varietà di paesaggi che sembrano usciti direttamente da un dipinto autunnale. Ecco cinque luoghi che incarnano al meglio la magia della stagione più magica dell’anno, ideali per passeggiate e avventure all’aria aperta.

Cinque tappe italiane per ammirare la bellezza dell’autunno 

L’Italia, terra di contrasti e meraviglie, si veste in autunno di un fascino senza tempo. Ogni regione, con le sue peculiarità, offre scenari che sembrano dipinti da artisti del calibro di Monet o Van Gogh. Dalle montagne maestose del nord alle foreste incantate del sud, queste cinque destinazioni rappresentano un viaggio attraverso i colori, i profumi e le emozioni dell’autunno italiano, offrendo a ogni passo nuove scoperte e avventure indimenticabili. Prima di partire, consigliamo di munirsi di adeguato equipaggiamento, come scarpe da trekking, abbigliamento tecnico e un power bank per ricaricare il cellulare, visto che l’incanto dei posti che visiterete vi stimolerà a fare tantissime foto ricordo.

Val Vigezzo, Piemonte

La Val Vigezzo, nota come la “Valle dei Pittori“, è un gioiello nascosto nel cuore del Piemonte. Durante l’autunno, si trasforma in un caleidoscopio di colori, con i boschi di faggio che assumono sfumature ardenti di giallo, arancione e rosso. Ma non sono solo i colori a rendere speciale questo luogo: i piccoli borghi storici, come Santa Maria Maggiore e Malesco, offrono scorci pittoreschi e testimonianze di un ricco passato artistico e culturale. Le numerose passeggiate e i sentieri ben segnalati permettono di esplorare la valle in tutta la sua bellezza, attraversando ponti, ruscelli e antiche case in pietra.

Le Dolomiti

Le Dolomiti, con le loro cime imponenti e i panorami mozzafiato, sono una destinazione imperdibile in ogni stagione. Ma in autunno, la magia è amplificata. I larici, con le loro foglie dorate, creano un contrasto spettacolare con le rocce grigie delle montagne. Oltre ai sentieri di trekking, queste vette offrono anche la possibilità di visitare rifugi storici, come il Rifugio Fanes, da cui ammirare albe e tramonti indimenticabili. E per chi cerca un’esperienza unica, le vie ferrate offrono avventura e panorami a 360 gradi.

L’Appennino Tosco-Romagnolo e il Casentino

Quest’area dell’Appennino offre un mix perfetto di natura, storia e spiritualità. Le foreste del Casentino, in particolare, sono famose per il loro foliage autunnale, con tonalità che vanno dal giallo oro al rosso fuoco. Ma oltre alla bellezza naturale, il Casentino nasconde tesori storici, come il Monastero di Camaldoli e la Verna, luoghi legati alla storia di San Francesco e alla spiritualità. Le passeggiate possono variare da semplici percorsi adatti alle famiglie a trekking più impegnativi sulle cime dell’Appennino.

Il Parco dei Monti Sibillini

Tra le regioni Marche e Umbria, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un’oasi di biodiversità e bellezza. In autunno, le praterie d’alta quota si colorano di giallo e arancione, creando un paesaggio quasi onirico. Il Lago di Pilato, un bacino glaciale situato tra le vette, è un posto imperdibile per gli escursionisti. Ma i Sibillini non sono solo natura: leggende di streghe e fate, come quella della Sibilla Appenninica, aggiungono un tocco di mistero e fascino a questo luogo magico.

Il Parco Nazionale della Sila

Situato in Calabria, il Parco Nazionale della Sila è spesso definito il “polmone verde” del sud Italia. I vasti boschi di conifere e latifoglie, in autunno, si trasformano in un mare di colori caldi. Ma la Sila non è solo boschi: i laghi, come il Lago Arvo e il Lago Ampollino, offrono opportunità per passeggiate rilassanti e picnic all’aria aperta. E per chi è interessato alla cultura locale, i piccoli borghi come Longobucco e San Giovanni in Fiore offrono testimonianze di tradizioni e artigianato locali.

L’Italia, con la sua ricchezza di paesaggi, offre in autunno un’esperienza unica, un viaggio tra colori, profumi e sensazioni che rimangono impressi nel cuore. Che siate appassionati di trekking, amanti della natura o semplici viaggiatori in cerca di nuove avventure, questi posti vi regaleranno ricordi indelebili e momenti di pura meraviglia.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur