200 metri di profondità e tutta la voglia di stupire: questa gola è una delle più belle dell’Alto Adige

Claudia Giammatteo  | 15 Ott 2025
La Gola della Rienza, sita in Val Pusteria, prende il nome dal fiume che l’ha scavata, un tempo detto Pirra, che nasce nelle Dolomiti di Sesto, in Alto Adige. I pittoreschi itinerari che offre, tra trekking e canyoning, permettono di ammirare una delle zone più interessanti dell’Alto Adige.Ecco una serie di percorsi consigliati per godere della bellezza della zona, sia a piedi che in bici, ma anche dei consigli su come vivere dei momenti di puro relax.

Itinerari lungo la Gola della Rienza

Da Rodengo alla Gola della Rienza

Rodengo, lungo il percorso della Gola della Rienza
Molto pittoresco è l’itinerario che giunge alla Gola della Rienza, in tedesco Rienzbachschlucht, mediante Rodengo, comune altoatesino all’inizio della Val Pusteria.Quest’ultima si estende nelle Alpi Orientali per circa 100 km, a metà verso ovest nel bacino dell’Adriatico grazie all’Adige e a metà verso il Mar Nero con il Danubio.Il percorso destinato ad escursionisti esperti inizia a Naz, dal centro del paese, giungendo in auto a Bressanone Nord dall’A22 uscendo a Naz-Sciaves oppure in treno fino a Bressanone e poi in bus a Naz. Il dislivello dell’iter consigliato da maggio ad ottobre è di circa 900 metri con curve in salita attraverso il bosco in direzione Luson.
Il tutto dura 5 ore all’incirca e prevede il passaggio attraverso i borghi di Spisses e Vill, giungendo a Castel Rodegno per poi ritornare a Naz tramite il ponte coperto Rundl  posto a 623 metri d’altezza, nei pressi dell’ex centrale elettrica di Bressanone.In alternativa, è possibile partire da Vill giungendo con il treno fino a Rio Pusteria e con l’autobus fino a Vill oppure con l’auto mediante l’autostrada del Brennero uscendo a Bressanone/val Pusteria e continuando mediante Rio Pusteria fino a Vill/Rodengo.

Da Brunico lungo lo Sternwaldele

Gola di Rienza e il fiume Rienza, che attraversa la bella località di Brunico/Bruneck
Altro possibile percorso che giunge alle Gole della Rienza, adatto a famiglie con bambini purché muniti di scarpe da trekking, occhiali da sole e abbigliamento impermeabile, è quello che parte dallo stadio del ghiaccio di Brunico per spingersi lungo il percorso naturalistico Sternwaldele fino alla Gola della Rienza, lungo circa 8 km.
Per arrivare sul posto occorre sostare alla stazione di Brunico mediante treno della ferrovia oppure uscire a Bressanone-Val Pusteria e proseguire in direzione Val Pusteria- Brunico una volta imboccata l’autostrada del Brennero.
Per gli amanti della bici, segnaliamo gli itinerari lunghi dai 18 ai 43 km di tipo ciclopedonale e ciclabile con fondo asfalto o misto e pendenza massima di circa il 30%.Anche in località Lido di Brunico oltre a Plan de Corones a Riscone si può accedere in bici oppure mediante gli impianti di risalita per praticare ripidi itinerari downhill e freeride o destreggiarsi sulle vie ferrate. Da non dimenticare sono il rafting e il canyoning oltre ai percorsi a corde alte e nei parchi avventura.

Karlspromenade e i percorsi in canoa

Anche da Rio di Pusteria è possibile percorrere le “strade dell’acqua” della Gola di Rienza
Altra bella facile e panoramica passeggiata è la Karlspromenade lunga 16 km che si effettua in circa 60 minuti il cui nome deriva dall’arciduca Carlo che amava questo cammino.
La partenza è fissata dall’albergo Waldheim proseguendo fino a Millan per poi giungere alla residenza Karlsburg.Gli amanti della canoa non possono perdere la discesa della Gola della Rienza da Rio di Pusteria a Bressanone che dura circa 5 ore e permette di immergersi nella natura circostante, in tutti i sensi. Il percorso adrenalinico va prenotato e la partenza è prevista dal Laghetto d’Issengo, nel comune di Falzes, a 100 metri sul livello del mare.Anche gli amanti del relax avranno piacere di sostare nei pressi del laghetto balneare aperto da giugno a metà settembre, previo pagamento del biglietto d’accesso che oscilla dai 7 ai 5 euro a seconda dell’età. Da tener presente, per chi villeggia in zona, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento stagionale oppure di usufruire di sconti per famiglie e per ingressi pomeridiani.
Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur