Se sei in cerca delle migliori app per godere del tuo trekking allora non devi assolutamente perderti questo articolo!
Quando si parla di escursioni, silenzio, natura incontaminata e lontananza dal caos cittadino sono i primi pensieri che ti vengono in mente. Ma è proprio in questi luoghi più solitari che gli strumenti tecnologici diventano i perfetti alleati per affrontare il trekking in modo più sicuro e consapevole.
Attraverso le app diventa possibile pianificare un percorso, orientarsi lungo i sentieri e fronteggiare gli imprevisti che potrebbero manifestarsi durante il cammino.
Le applicazioni potenziano il tuo smartphone trasformandolo in un navigatore GPS, una bussola, un segnalatore di emergenza e un informatore meteo. Ecco che l’esperienza del viaggio diventa più sicura e accessibile. Scopri le migliori app da scaricare!
Interfaccia Wikiloc
Wikiloc è un’app per la condivisione di percorsi outdoor. Creata in Spagna nel 2006 come piattaforma, da qualche anno è divenuta un’applicazione per il trekking con cui gli utenti possono cercare, scaricare e registrare tracce GPS. È perfetta per chi cerca nuovi sentieri testati da altri escursionisti corredati anche da descrizioni e foto. Inoltre la versione a pagamento consente anche di navigare offline e inviare la posizione in tempo reale ai tuoi contatti di fiducia.
Nata negli USA, AllTrails si è sempre più diffusa anche in Europa. L’app ti permette di filtrare i percorsi per lunghezza, difficoltà e tipo di attività oltre a offrire una vasta raccolta di recensioni e valutazioni degli utenti. Puoi scaricarla gratuitamente per esplorare e salvare percorsi, mentre la versione premium ti permette di usare mappe offline, notifiche di deviazione dal sentiero e ha il servizio meteo integrato.
Interfaccia Komoot
Dalle mappe topografiche al tracciamento GPS alcune consentono condividere i propri itinerari o seguire quelli tracciati da altri appassionati contribuendo a creare una vera e propria community di trekker, è il caso delle app tedesche che stanno spopolando negli ultimi anni.
Un esempio è Komoot, creata in Germania nel 2010 è disponibile per dispositivi mobili e anche via web. Scegli la destinazione e l’app ti suggerirà il percorso migliore in base al tipo di attività che vuoi fare. Le mappe inoltre sono scaricabili offline con l’acquisto delle aree geografiche desiderate.
Outdooractive è una delle app più complete per escursionisti, ciclisti e amanti dell’outdoor. Anch’essa di produzione tedesca, ti dà la possibilità di pianificare itinerari personalizzati, avere mappe topografiche dettagliate e percorsi tracciati. Abbonandoti puoi anche scaricare le mappe offline e consultare informazioni su durata dei percorsi, punti di interesse e dislivelli.
Itinerario di trekking
Oggi la tecnologia ci viene sempre più incontro. Grazie agli smartphone e alle app dedicate è possibile pianificare al meglio i percorsi e avere accesso a mappe dettagliate anche offline. Anche quando il segnale è assente potrai continuare a seguire il tuo itinerario percorso e sapere sempre dove ti trovi!
Se cerchi un’app di trekking focalizzata sulla navigazione offline TrekMe è l’ideale. Non ha una funzione di SOS diretta, ma è utile per mantenere il controllo della propria posizione senza connessione. Permette di seguire i propri movimenti su mappe scaricate in anticipo soprattutto in zone senza copertura mobile.
Trekker che cerca di contattare i soccorsi
Se si intende affrontare un percorso in zone dove il segnale potrebbe essere debole tracciare la posizione in tempo reale è utile soprattutto in caso di intervento dei soccorritori.
FlagMii è un’app per l’emergenza che permette di interagire direttamente con i servizi di soccorso tramite posizione GPS, chat e condivisione delle condizioni sanitarie. Ti basterà premere un solo tasto per chiamare il 118 o il 112 e inviare automaticamente alle Centrali Operative i dati GPS di geo-localizzazione che serviranno per trovarti. L’applicazione è gratuita ed è collegata direttamente alle centrali.
Se si parla di sicurezza tra le migliori app per il trekking GeoResQ è l’ideale! Si tratta di un servizio realizzato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico italiano, in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Consente il tracciamento della tua posizione in tempo reale e l’invio di allarmi geolocalizzati in caso di emergenza. Scaricare l’app è gratuito con iscrizione al CAI o abbonamento.
Interfaccia app per meteo
Tenere sott’occhio le condizioni meteo è una delle prime cosa da fare se si vuole andare a camminare. Quali sono le migliori app per il meteo durante il trekking? Una delle più dettagliate e affidabili è di certo Windy! L’applicazione è gratuita e permette, tramite mappe animate e interattive, di mostrare l’evoluzione degli agenti atmosferici. Potrai monitorare temperature, nuvolosità, vento, pioggia e pressione atmosferica soprattutto in contesti di montagna o di lunghi trekking in territori esposti a cambiamenti climatici improvvisi.
Leggi anche “Cosa fare per combattere il caldo? Dal percorso all’abbigliamento ecco i 5 consigli fondamentali per godersi il trekking estivo in tutta sicurezza!”
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Nel cuore pulsante della Sabina, a un tiro di schioppo dalla frenesia di Roma, si ...
Come per il Verdon in Francia, le Gole del Dades in Marocco rappresentano uno dei ...
Tra le distese montane dell’Alto Adige, l’Alpe di Villandro si presenta come una ...
Benvenuti nelle Grotte di Soprasasso, un gioiello nascosto nel cuore della Valle del ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur