Smartwatch e smartband: i migliori amici (tecnologici) del trekker

Redazione  | 14 Lug 2017
Ascolta i podcast
 

Il mondo dello sport e della vita all’aria aperta non è più lo stesso da quando esistono smartband e smartwatch.

Si tratta di strumenti che offrono molti servizi a portata di polso. Ce ne sono davvero tanti: eccone una panoramica.

1 Smartwatch e smartband: cosa sono e come funzionano

Smartwatch e trekking
Facilmente configurabili, gli smartwatch consentono di monitorare numerosi parametri, dalla camminata al battito cardiaco

Gli smartband sono una specie di braccialetti “smart”, intelligenti appunto, detti anche fitness tracker, che si indossano come un orologio e servono per un sacco di informazioni, ad ampio raggio, sia durante un’attività sportiva sia durante un trekking in mezzo alla natura.

In pratica sono una sorta di contenitore decisamente glamour (design e colori si sprecano), utile per tenere sotto controllo diversi dati, da quelli fisici come il battito cardiaco, la pressione, il consumo di calorie in base al movimento, ad altri come conta passi e geolocalizzazione.

Inoltre alcuni modelli sono in grado di ricevere sms, email, notifiche di chiamate, così non si è obbligati a tirare fuori lo smartphone dallo zaino, sia durante lo sport normale sia durante un’escursione.

Gli smartwatch sono orologi con dentro praticamente di tutto! Riescono a monitorare ogni movimento, sono bussole gps che registrando velocità e ritmo, distanze, altitudine e misuratore di pressione, contapassi e contacalorie, ritmi del sonno e capacità cardiache.

Alcuni modelli più moderni si spingono addirittura oltre, riuscendo a misurare anche la temperatura corporea e il valore dell’ossigenazione del sangue (SpO2), parametro che viene impiegato anche nella valutazione dei pazienti con infezione da Covid-19 in corso.

2 Le migliori smartband scelte da GoodTrekking

Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana
Fitbit Charge 4: fitness tracker con GPS integrato, rilevazione del nuoto e fino a 7 giorni di durata della batteria, Storm Blue
Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana
Fitbit Charge 4: fitness tracker con GPS integrato, rilevazione del nuoto e fino a 7 giorni di durata della batteria, Storm Blue
43,90 EUR
Prezzo non disponibile
Amazon Prime
-
-
-
-
-
Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana
Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana
43,90 EUR
Amazon Prime
-
-
Fitbit Charge 4: fitness tracker con GPS integrato, rilevazione del nuoto e fino a 7 giorni di durata della batteria, Storm Blue
Fitbit Charge 4: fitness tracker con GPS integrato, rilevazione del nuoto e fino a 7 giorni di durata della batteria, Storm Blue
Prezzo non disponibile
-
-
-

La nuovissima Xiaomi Mi Band 6 è la sesta evoluzione del braccialetto dell’azienda cinese venduto in milioni di esemplari in tutto il mondo. In silicone, robusto ed essenziale, ha un display da 1,56 pollici e una batteria che in condizioni normali dura fino a due settimane. Rileva battito cardiaco, ossigenazione del sangue, qualità del sonno e decine di allenamenti.

Di altissima qualità è il Fitbit Charge 4, dotato di display touch OLED che visualizza diverse informazioni, tra cui il battito cardiaco, il tempo, le calorie, la distanza percorsa, persino il livello di sonno. Dura fino a 7 giorni con una sola ricarica. Si sincronizza in modo wireless e automatico con iPhone, dispositivi Android e Windows. Con la modalità Multi-Sport registra allenamenti specifici, come corsa, pesi o yoga, visualizzabili sul display. 

Buon modello, ideale per i nerd con un occhio attento alla forma fisica è HONOR Band 6, un’evoluzione con schermo più grande e squadrato della Mi Band di Xiaomi. Resiste a pressioni fino a 5 ATM e può dunque essere impiegato anche per sessioni di nuoto. Rileva battito cardiaco e ossigenazione del sangue. Il display AMOLED è ottimo in ogni condizione di illuminazione.

3 Smartwatch: la qualità si paga

Casio WSD-F20 appartiene alla linea Pro Trek Smart. Ha Android Wear 2.0 integrato (che ottimizza le funzionalità tra cui Google Maps e Google traduttore) ed è disponibile in arancione e nero. La posizione corrente è rilevata da un sistema GPS (che supporta i dati di posizionamento provenienti da tre satelliti) ed è a risparmio energetico ed è riportata su una cartina offline a colori su cui si possono memorizzare promemoria. Impermeabile fino a 50 metri.

SUUNTO – Ambit3 Peak è uno smartwatch GPS che mette a disposizione un profilo di altitudine delle salite e discese del percorso durante l’attività. Si connette con lo smartphone tramite bluetooth e utilizza Suunto Movescount App per regolare l’orologio nelle diverse funzionalità. Si monitora con precisione velocità, andatura e frequenza del battito cardiaco, con opzioni dedicate a corsa, passeggiata, ciclismo e nuoto. 

Per gli utenti iPhone, infine, la scelta migliore è Apple Watch Series 6. Smartwatch completo, l’unico pienamente compatibile con iOS, è disponibile in due dimensioni (40 e 44 mm) e numerose colorazioni, con materiali che cambiano a seconda del prezzo. Con Apple Watch è possibile fare un elettrocardiogramma clinicamente valido (si basa su due sensori dedicati), e oltre a battito cardiaco, sonno e allenamento, rileva anche l’ossigenazione del sangue.

Redazione
Redazione


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur