I sacchi a pelo non sono tutti uguali. Per ogni escursione in mezzo alla natura serve un sacco a pelo adatto, in grado di soddisfare le diverse esigenze, soprattutto climatiche.
Una scelta importante, per riposare bene, alla giusta temperatura, in ogni condizione, ma anche che risponda in pieno a requisiti di leggerezza e portabilità. Per un acquisto ideale, occhio ai materiali e alla forma.
Che la nostra meta sia in clima rigido o, al contrario, decisamente caldo, il sacco a pelo deve essere resistente e isolante, riuscendo a mantenere la nostra normale temperatura corporea, non disperdendola.
Il primo quesito da porsi è: imbottitura sintetica o piuma? In tutti e due i casi si tratta di sacchi a pelo ad elevato potere isolante e calorico, mantenuto pure in condizioni di forte umidità, prestando anche attenzione alla fodera, da scegliere in materiale che non trattenga l’umidità (quindi idrofobo), non solo quella ambientale ma pure quella di sudorazione del nostro corpo.
I sacchi a pelo di piuma regalano subito calore, sono morbidi e leggeri, facilmente comprimibili, quindi non pesano sul nostro zaino e non lo ingombrano. Occhio all’etichetta, poiché la piuma vera può essere presente in diverse percentuali. Tra le diciture più frequenti c’è quella che dice piuma 90/10: vuol dire che l’imbottitura è costituita dal 90% da piumino e dal 10% da piuma. La differenza tra questi due elementi è che il piumino ha forma sferica e non presenta calami visibili, di cui è invece dotata la piuma. Ciò vuol dire che il piumino è più pregiato perché più leggero, isolante e con minor tendenza a superare le cuciture. Quindi il sacco a pelo di tale fattezza costa di più.
Da dire che la piuma garantisce migliori performance in ambienti asciutti, poiché risente di più dell’umidità, regalando una spiacevole sensazione di freddo.
Inoltre, le piume con cui si imbottisce il sacco sono praticamente strappate dall’animale cui appartengono, le oche, ancora in vita, quindi non è proprio il massimo se si tiene alle creature viventi. Poi, se il sacco si strappa, lasciando uscire l’imbottitura, non è più garantito il caldo.
I sacchi a pelo con la piuma sono consigliabili nei periodi più freddi, anche in inverno, e in genere per itinerari di alta montagna.
I sacchi a peli con imbottitura sintetica pesano un po’ di più rispetto a quelli in piuma e in genere costano meno. Tra i loro vantaggi: si inumidiscono di meno rispetto ai primi e tendono a mantenere il caldo anche quando c’è umidità; se la fodera si taglia, l’imbottitura (che si sporca di meno rispetto alla piuma) non esce. Non sono molto morbidi e non si comprimono tanto, così gli zaini risultano più voluminosi.
Da preferire in estate e comunque in luoghi non freddi.
Anche in riva al mare, un buon sacco a pelo deve mantenere una temperatura ideale
In un sacco a pelo anche la forma ha la sua importanza. Indicativamente si può optare per due tipi con diverse varianti.
I sacchi a pelo a mummia, come suggerisce la definizione, avvolgono del tutto il corpo, anche il capo, che in genere è la parte più facile a raffreddarsi, tranne il volto: così è ottimizzato al massimo il contenimento del calore. Non permettono grandi movimenti ma comunque “seguono” il corpo nelle diverse posizioni. Quando fa freddo sono davvero l’ideale e dunque si consigliano soprattutto quando si va in un posto dove le temperature sono basse. Se queste non sono estreme, c’è anche il tipo “modificato”, nel senso che avvolge sempre il corpo ma meno strettamente, lasciando più libera la testa.
I sacchi a pelo squadrati (rettangolari o square) sono più grandi, ci si può muovere meglio dentro, sono dunque più comodi ma per via delle dimensioni sono anche più pesanti e ingombranti. Sono adatti soprattutto ai climi più miti e anche durante l’estate.
Da considerare che pure il sacco a pelo ha una sua taglia, a seconda della dimensione del nostro corpo, quindi, ad esempio, cercare anche la XL se siamo alti o tondi. In genere i diversi brand mettono a disposizione tre taglie.
Ci sono poi i sacchi a dimensione bambino: meglio provvedere con un modello che gli si calzi, non usando uno da adulto, perché se troppo grande all’interno c’è aria e quindi il corpo disperde calore non scaldando. Inoltre occupa meno spazio e pesa poco, così lo può portare da sé anche il diretto interessato.
Esistono inoltre i sacchi a pelo matrimoniali, che potrebbero certo essere utili per la vicinanza “umana” ma potrebbero non compiere fino in fondo il loro dovere, trattenere il calore.
Per unificare caratteristiche e valori termici del sacco a pelo, esiste la normativa europeo EN13537, che indica sull’etichetta (controllarne la presenza) appunto le temperature migliori per riposare al meglio nelle diverse condizioni, anche se i relativi test sono stati realizzati prendendo in esame un manichino speciale che emette calore come se fosse un essere umano, maschio o femmina.
Non è il massimo dell’attendibilità, ma in tal modo sono state evidenziate 4 fasce di calore considerate ottimali.
Naturalmente, si tratta di valori indicativi, che dipendono anche dalla personale resistenza al freddo, dall’età, dallo stato di salute. Il consiglio è di prestare attenzione tra temperatura comfort e limite.
JUSTCAMP propone due modelli di sacco a pelo, uno a mummia e uno squadrato, perfetti per i gusti di tutti i trekker. Urbana è squadrato, di dimensioni decisamente generose (220×85), con cappuccio amovibile apribile per intero, in modo da poterlo utilizzare anche come coperta.
Garvin è il classico sacco “a mummia”, decisamente più compatto (220x80x55) nella resa finale ma che garantisce livelli di comfort assolutamente paragonabili a Urbana. La pregiata imbottitura in sintetico garantisce un’ottima resa climatica in ogni condizione.
Forceatt è un brand giovane e dai costi contenuti, ma con prodotti che non rinunciano in alcun modo alla qualità e allo stile che molti trekker hanno come chiodo fisso. Questo sacco a pelo a mummia è in poliestere 210T, un’imbottitura morbidissima e protettiva anche nei climi più freddi, con resistenza fino a -20 °C.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur