Per un runner che si rispetti, professionista o amatore che sia, è necessario poter monitorare i propri allenamenti. Il modo più comodo e preciso per valutare prestazioni e progressi è utilizzare un orologio con gps.
Decidere quale acquistare è pertanto una scelta molto tecnica e personale: ogni modello offre una diversa classe di parametri e funzionalità. Infatti alcuni orologi con gps sono rivolti ai principianti che desiderano semplicemente tenersi in forma; mentre altri dispositivi sono pensati per gli atleti che voglio ottenere informazioni più dettagliate sulle proprie prestazioni, per monitorare i progressi giorno dopo giorno. Oggi vogliamo aiutarvi a capire un po’ meglio quale sia il modello di orologio gps più adatta alle vostre esigenze.
La caratteristica fondamentale di un orologio da running definibile tale è il gps integrato. Si tratta di un sensore che permette di rilevare dettagliatamente tutte le informazioni-chiave durante la corsa; alcuni di questi dati sono la distanza percorsa, l’andamento, il battito cardiaco e gli intervalli dell’allenamento. Ovviamente la precisione e l’affidabilità del gps sono fattori decisivi nella valutazione di un orologio sportivo, oltre alle proprie esigenze e al tipo di allenamento. Ecco una serie di caratteristiche tecniche che non possono mancare in un orologio con gps:
Un orologio con gps è quindi uno strumento utile per mantenerci in forma, ma necessario per farlo in modo più efficace, sicuro e migliorare la nostra condizione fisica. Questo dispositivo sportivo non solo calcola l’insieme di parametri che misurano la nostra prestazione, ma li rende consultabili in tempo reale. Comunque, prima di effettuare il tuo acquisto, devi valutare il tuo tipo di allenamenti e le funzionalità che possono tornarti utili.
Ad esempio, se corri saltuariamente e desideri monitorare solo la distanza, il passo e le calorie bruciate, potresti scegliere un orologio gps di fascia media ideale per i principianti. Se invece corri a livello agonistico o comunque costantemente, dovresti optare per un orologio da polso gps che assicura prestazioni più elevate.
Ovviamente la variazione del costo dipende dall’insieme di funzioni e caratteristiche che caratterizzano i diversi orologi sportivi con gps. Ecco alcuni suggerimenti tra i migliori orologi gps sul mercato.
Modello perfetto per chi è alle prime armi, è disponibile su Amazon a 107 euro. Affidabile e intuitivo, offre un programma di training con intervalli programmabili.
Punti forti:
Punti deboli:
170 euro su Amzaon, questo orologio con gps è perfetto per il running, ma anche per ogni attività sportiva. La funzione FitSpark™ ti suggerisce un piano d’allenamento personalizzato.
Punti forti:
Punti deboli:
Funzionalità studiate appositamente per l’attività outdoor a livello agonistico, testato secondo gli standard dell’esercito USA. Questo giustifica il costo di oltre 550 euro, più del modello precedente.
Punti forti:
Punti deboli:
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è ...
Esiste un canyon scavato dall'uomo a mezz'ora da Roma con una certa importanza per ...
Preparati per un'avventuroso viaggio lungo il sentiero dei Contrabbandieri che offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur