Avete programmato la vostra uscita da tempo e preparato il vostro zaino, finalmente si parte, e agli snack da escursione ci avete pensato?
Passeggiare nei boschi, tra montagne, colline e panorami meravigliosi ci permette di immergerci totalmente nella natura.
Quante volte durante il cammino vi siete trovati a dover fronteggiare un calo di energia o vi siete appesantiti dopo aver pranzato!
Un panino, della frutta e delle bevande energetiche potrebbero andar bene, ma in che misura e come capire quali sono gli alimenti giusti da avere con sé durante l’attività outdoor?
Se non sapete cosa portare da mangiare quando si fa trekking scopritelo con noi e seguite i nostri consigli.
Sia che voi siate esperti o camminatori alle prime armi, è importante pianificare l’equipaggiamento in dettaglio, per non trasformare la passeggiata perfetta in un’esperienza da dimenticare.
Cosa non può mancare nello zaino da trekking? Di certo avrete incluso nella vostra attrezzatura il kit di emergenza e i rimedi naturali. Una cosa a cui non bisogna mai rinunciare sono sicuramente gli snack da escursione! Scegliere l’alimentazione quando si è fuori casa è fondamentale per avere l’energia giusta e combattere la stanchezza. Percorrere per ore i sentieri e seguire i lunghi tracciati, comporta uno sforzo fisico a elevata intensità, e un dispendio calorico non indifferente.
Semplici e pratici, gli spuntini e gli alimenti da escursione sono di vitale importanza in una giornata all’aria aperta!
“L’appetito vien mangiando” scriveva Rabelais nell’opera Gargantua e Pantagruel. Quest’affermazione è assolutamente vera quando si tratta di trekking. Il cibo se gustato davanti a un paesaggio meraviglioso è certamente più buono, e chi tra voi non avrà sentito ancor più fame dopo aver terminato il proprio pasto? Purtroppo durante le escursioni non possiamo permetterci una merenda o un pranzo luculliano, occorre invece conciliare alcuni importanti fattori per trovare il giusto equilibrio.
Volume, peso, apporto di energie e digeribilità sono alla base della scelta dell’alimentazione da trekking. Quanto ai primi ricordatevi che avete uno zaino e che la divisione degli spazi al suo interno è fondamentale. Scegliete degli snack poco ingombranti, leggeri e digeribili, ma soprattutto che vi diano la carica energetica per affrontare la vostra camminata. Altro elemento da considerare è di sicuro la sapidità, portate con voi dei cibi che non provochino troppa sete, altrimenti dovrete raddoppiare le razioni di acqua!
E allora cosa mangiare durante un’escursione? Ecco alcuni alimenti e snack da mettere nello zaino da trekking!
Una cosa che non deve mai mancare nello zaino è la frutta secca a guscio: lo snack per eccellenza delle escursioni! Ricca di Omega-3, vitamine e minerali è un ottimo alleato per chi fa trekking e cerca una pausa leggera ed energetica. Se poi amate anche la frutta disidratata, in commercio esistono dei mix in monoporzione che sono davvero leggeri e perfetti per il vostro zaino:
Se non amate la frutta secca e desiderate qualcosa di più goloso, per uno spuntino che vi dà la carica, le barrette proteiche vanno sempre bene! Il comodo formato permette di portarle sempre con sé durante il trekking. Sono l’ideale per darvi la giusta energia e apportare proteine, vitamine e fibre. Se amate cucinare, potete preparale anche in casa. Ma se preferite quelle confezionate, sul mercato ne esistono diversi tipi e gusti:
Per chi preferisce il salato al dolce, la carne secca è un ottimo snack da escursione. Uno degli alimenti più antichi al mondo, veniva ampiamente usato dalle popolazioni nomadi. Povero di grassi e di calorie, apporta il giusto contributo di proteine e minerali, tra cui ferro e zinco. Essendo disidratata si conserva bene ed è molto pratica da portare con sé nelle bustine singole:
Cosa c’è di meglio di un panino da gustare all’aria aperta? C’è chi lo preferisce nel formato classico e chi invece usa il pane per sandwich, in ogni caso è l’ideale per mangiare in maniera golosa e sana.
Quanto alla leggerezza, è importante prepararlo con gli ingredienti giusti: evitate i formaggi e i salumi grassi e sapidi. Preferite invece gli affettati proteici e le verdure, vi daranno la carica senza appesantirvi!
Ora che abbiamo visto cosa portare da mangiare quando si fa trekking, la nostra lista degli snack da prediligere durante un’escursione è quasi al completo. Quello che non deve assolutamente mancare nelle camminate è l’acqua! Prezioso e vitale elemento, può essere anche arricchita dai sali minerali, questi, soprattutto nei mesi estivi, sono di grande sostegno durante i momenti di calura. Preparate la vostra bottiglia a casa con i sali da sciogliere:
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur