Le Ciaspole, come scegliere quelle giuste e più adatte ai vostri gusti in base alle tendenze del 2023? Innanzitutto la prima domanda da farvi è: “quante ciaspolate fate durante l’anno?”, se la risposta è più di 5 sicuramente vale la pena acquistarle. Per chi ama le famose “racchette da neve” ma affianca a queste, altre attività invernali outdoor, il noleggio sarà la soluzione migliore.
Premesso che, se siete veterani conoscerete perfettamente tutte le caratteristiche tecniche per acquistare o noleggiare le racchette più idonee alle vostre esigenze, per chi fosse alle prime armi bisogna ricordare che le ciaspole servono a fare meno fatica camminando sulla neve. Di certo non le userete per i pendii o nell’alpinismo. Allora, come scegliere i modelli da acquistare in questa stagione 2023?
Se in antichità le racchette, in legno e corde intrecciate, venivano usate per trasportare le merci, col tempo le ciaspole si sono evolute diventando un must per gli appassionati delle passeggiate sulla neve. I materiali in tecnologie avanzate, le forme e le dimensioni diventano i principali elementi da considerare per gli escursionisti che vogliono godersi la montagna anche in inverno. Come scegliere le ciaspole giuste, diventa una questione complicata se non si valutano i vari fattori delle varie proposte in commercio. Vediamoli insieme per capire quali modelli acquistare per godere della perfetta ciaspolata!
Primo fra tutti i fattori è certamente il vostro peso. Per galleggiare sulla neve occorre tener conto non solo del peso corporeo, ma anche di eventuale attrezzatura, per esempio uno zaino aggiuntivo. Sono classificate in base al range di peso della persona che deve utilizzarle. È chiaro che maggiore è il peso, e più grande sarà la ciaspola da indossare.
La scelta delle ciaspole ricade principalmente su due materiali: alluminio e plastica. Quest’ultima è la più gettonata per via del tipo di neve che possiamo trovare sulle nostre montagne, di tipo umido e compatto. Le ciaspole in plastica sono note per essere molto robuste e leggere allo stesso tempo, l’altro vantaggio è il costo contenuto rispetto a quelle in alluminio. Però esistono degli ottimi compromessi che uniscono entrambi i materiali. Per i ciaspolatori accaniti, se avete denaro da investire, un materiale che fa per voi è certamente la fibra di carbonio super flessibile e facilmente adattabile al terreno.
Che siano larghe o strette, corte o lunghe, piatte o curve, i modelli in circolazione sono molti. La forma è sicuramente un fattore importante, a essa è direttamente collegato il galleggiamento che dipende dalla maggiore superficie a contatto. Vi consigliamo di scegliere delle ciaspole che non vi costringano a camminare con le gambe larghe, prediligendo quindi le forme a clessidra e con una leggera curvatura.
È frequente, in montagna trovare dei tratti ghiacciati. Per questo è opportuno che le vostre ciaspole siano dotate di rampanti. Sono delle grip che di solito li troviamo posizionati su punta, pianta e lateralmente. Questi vi aiuteranno a essere più stabili nel cammino e a sentirvi più sicuri!
Durante una ciaspolata si sa, un po’ di fatica è negli standard. Ma se volete faticare meno allora scegliete delle ciaspole dotate di alzatacco. Lo spessore posto sotto il tallone vi permetterà non solo di mantenere il piede in posizione più stabile ma di affaticare meno i polpacci in salita. Infatti è consigliabile non usarlo in discesa o nei tratti pianeggianti.
Se volete sentirvi più sereni, l’attacco giusto da scegliere è quello completo, capace di avvolgere meglio lo scarpone. Di solito hanno uno scatto che permette di bloccare e regolare alle ciaspole. Verificate che la misura sia regolata e assicuratevi che siano ben saldi e agganciati al vostro piede prima di partire per la ciaspolata.
Ultime ma non meno importanti, tra i fattori che ci indicano come scegliere le ciaspole, sicuramente le chiusure rappresentano un punto fondamentale. Che siano a cinghia o a fibbia, l’importante è che vengano poste anteriormente e posteriormente. L’obiettivo è quello di garantire che le vostre racchette siano ben salde ai piedi!
Ecco una lista di alcuni marchi che vi aiuterà a scegliere le ciaspole giuste per l’inverno 2023:
Leggi anche Trekking sulla neve, l’abbigliamento giusto per camminare con le ciaspole!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un luogo dove la natura incontaminata ...
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur