Cambia il tempo, cambia l’equipaggiamento, ma non la voglia di escursioni: cosa devi necessariamente portare in un trekking d’autunno

Maria Bolettieri  | 18 Set 2025
1380293972

Escursioni tra temperature più fresche, sentieri meno frequentati e la natura che si trasforma riempiendosi di calde nuances, cosa c’è di meglio in un trekking d’autunno!
Il clima in questa stagione tende a essere meno caldo, l’aria è più pulita e rende le camminate più confortevoli. La tranquillità di cui si gode permette una maggiore connessione con l’ambiente che si colora in modo spettacolare, tra tonalità di rossi, arancioni e gialli.

Camminare in questi paesaggi autunnali è un’esperienza visiva davvero mozzafiato. Allo stesso tempo però, le condizioni meteo possono mutare rapidamente, tra piogge improvvise o abbassamenti repentini di temperatura. Dimentica i pantaloncini, le t-shirt leggere o i berretti parasole e preparati adeguatamente con l’equipaggiamento appropriato con i nostri consigli. Come vestirsi per un trekking autunnale? Scoprilo insieme a noi!

 

Come vestirsi per un trekking autunnale? Guida all’equipaggiamento giusto

sh_2142059585
Giacca ì da trekking impermeabile

Vestirsi adeguatamente per fare escursionismo in questo periodo richiede una combinazione di abbigliamento che protegga dalle temperature fresche, dal vento e da altri agenti atmosferici variabili. Una delle prime cosa da fare prima di partire è quella di verificare sempre le previsioni meteorologiche locali per essere preparati a qualsiasi cambiamento delle condizioni climatiche. La stagione, infatti, è caratterizzata dalla formazione di nebbie mattutine o di piogge improvvise.

Pertanto, dallo zaino alle scarpe è opportuno dotarsi di un equipaggiamento per il trekking d’autunno che sia anche impermeabile.
Le giornate diventano gradualmente più corte, questo significa che si ha meno luce diurna a disposizione per le attività all’aperto, porta con te una torcia in aggiunta all’attrezzatura di base, se decidi di trattenerti dopo il tramonto.
Leggi i nostri consigli su cosa devi necessariamente portare in un trekking d’autunno!

 

Felpa in pile: l’importanza degli strati

1794722905
L’importanza della felpa in pile

In autunno le temperature possono abbassarsi creando forti escursioni!
Regolare la temperatura corporea è facile. Inizia con una t-shirt leggera in tessuto traspirante che assorba l’umidità dalla pelle. Il trucco della cipolla funziona sempre, aggiungi uno strato intermedio isolante come la felpa in pile.

Realizzata con tessuti isolanti, questa, infatti, intrattiene l’aria e mantiene al calduccio quando le temperature scendono.
Il materiale è noto per la sua leggerezza e la capacità di offrire calore senza aggiungere peso eccessivo all’equipaggiamento da trekking.
Componenti chiave dell’abbigliamento autunnale comode da indossare, le felpe non ostacolano i movimenti durante le attività fisiche e forniscono versatilità, garantendo comfort e sicurezza durante le escursioni in questa stagione.

 

Giacca e copertura per lo zaino per il trekking d’autunno

UN_jamie-photo-gy9T1hm3Y-g
Giacche da trekking autunno

L’autunno è spesso associato a un aumento delle precipitazioni, in particolare nelle regioni temperate. Questo può includere piogge occasionali o, in alcune aree, le prime nevicate della stagione. È consigliabile portare sempre un guscio impermeabile come una giacca a vento pieghevole nel caso in cui il tempo cambi inaspettatamente.
La giacca diventa un alleato essenziale in caso di pioggia e un capo fondamentale per ogni appassionato di attività all’aperto.

Scegli la tua giacca da trekking tenendo conto di materiali, impermeabilità, traspirabilità e protezione dal vento e considera anche la presenza di accessori come cappuccio, polsini, tasche e zip!
Lo zaino si sa, è il tuo compagno di escursione da portare sempre con te, ma come proteggere l’equipaggiamento in questa stagione? Scegli un coprizaino che sia impermeabile e leggero e che si adatti perfettamente alle dimensioni del tuo bagaglio, dai un’occhiata a queste offerte!

Pantaloni e scarpe da trekking: attenzione a dove metti i piedi

SH_597902297
Scarpe da trekking autunnali

Alla domanda “Come vestirsi per un trekking autunnale?” i pantaloni lunghi sono di certo uno dei must have che non deve mai mancare nel tuo equipaggiamento.
I calzoni devono garantire un ottimo isolamento termico, e altresì necessario che siano traspiranti. Opta per dei pantaloni dotati di tasche per riporre al loro interno tutti i tuoi accessori.

Indossare scarponi impermeabili con suole antiscivolo per mantenere i piedi asciutti e stabili è davvero importante. Assicurati che le tue scarpe da trekking siano comode e abbiano un buon supporto per le caviglie, soprattutto se cammini su terreni irregolari.
Essere pronti ad affrontare gli imprevisti climatici renderà il tuo trekking d’autunno ancora più piacevole con l’equipaggiamento giusto!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur