Il trekking in alta montagna in inverno richiede attenzione e preparazione per fronteggiare le condizioni climatiche più rigorose, perciò è indispensabile avere gli accessori adeguati alla propria sicurezza!
La neve investe la natura di magia e incanto e trasforma le cime con il suo candido manto. I rami degli alberi imbiancati e i pendii immacolati donano al paesaggio un aspetto silenzioso e tranquillo. Passeggiare in montagna in questo periodo diventa davvero un’esperienza unica.
Ma è importante non lasciare nulla al caso ed essere sempre pronti alle sfide che si possono incontrare durante l’escursione. Scopriamo insieme come godere del trekking invernale in modo sicuro e con l’attrezzatura giusta!
Vestirsi adeguatamente in inverno è fondamentale per un’uscita in montagna confortevole e sicura. Tra i capi must have di abbigliamento da trekking invernale giacca, pantaloni tecnici e strato termico sono davvero importanti per affrontare le rigide temperature di questo periodo.
Ricordate, vale sempre la regola del “vestirsi a cipolla!”.
Un paio di guanti impermeabili, imbottiti e resistenti vi aiuterà a tenere al caldo le mani. Ma occhio alla testa, optate per un caldo berretto che ripari anche dal vento.
Camminare sulla neve è meraviglioso ma è importante essere provvisti anche di ciaspole e bastoncini da trekking per poterlo fare.
Prima di intraprendere ogni escursione invernale siate ben preparati, informatevi sulle condizioni meteorologiche, ma soprattutto assicuratevi di avere l’attrezzatura necessaria!
Partiamo dal fatto che lo zaino da trekking deve essere capiente e ben articolato con tasche e scomparti. Prepararlo prima di ogni escursione richiede tempo e accuratezza. Nel farlo ci sono alcuni accessori che non devono mai mancare per il vostro orientamento e la vostra sicurezza come GPS e bussola. Vediamo insieme quale scegliere.
Il GPS offre una precisione elevata e informazioni dettagliate sulla posizione, il che può essere davvero utile in terreni complessi o in condizioni meteorologiche avverse, soprattutto nel trekking in inverno. Inoltre alcuni modelli sono dotati di mappe e itinerari. Talvolta le condizioni ambientali possono influire sulla scelta, per esempio in zone coperte da folta vegetazione o in presenza di pareti rocciose, la ricezione del segnale potrebbe essere compromessa.
Per questo non dimentichiamo che esistono anche le care vecchie bussole. Strumenti meccanici, semplici e affidabili non richiedono alcuna alimentazione. La bussola è particolarmente utile in situazioni in cui il GPS ha problemi di ricezione. Inoltre la leggerezza le rende facili da trasportare. Anche se usare questo strumento richiede un po’ di pratica e alcune abilità di orientamento, una volta acquisite sarà davvero semplice usarle.
La scelta tra GPS e bussola dipende dalle esigenze specifiche e dal tipo di attività di trekking che si intende svolgere. Entrambi gli strumenti sono validi, e talvolta è utile avere entrambi per un orientamento completo.
Avere un kit di sicurezza è di vitale importanza quando si affronta un trekking in alta montagna, soprattutto in inverno. Infatti in questo periodo le condizioni possono essere impegnative e i rischi per la sicurezza possono aumentare significativamente. Un kit di sicurezza ben fornito può fare la differenza tra una situazione potenzialmente pericolosa e una possibilmente gestibile.
L’altitudine può influenzare la luce naturale, rendendo le condizioni di illuminazione imprevedibili, disporre di una torcia frontale consente di adattarsi facilmente alle variazioni di luminosità.
Per chi pratica il trekking, avere un coltellino multifunzione può rivelarsi davvero indispensabile. La sua versatilità lo rende un componente essenziale dell’attrezzatura outdoor. In situazioni di emergenza, infatti può essere utilizzato per effettuare piccole riparazioni alle attrezzature o al vestiario.
Il kit di pronto soccorso è essenziale durante le escursioni per affrontare una varietà di situazioni mediche impreviste e temporanee. Al suo interno non devono mai mancare cerotti, garze e bende. Altrettanto importanti sono i disinfettanti, gli antinfiammatori. Se soffrite di qualche patologia non dimenticate mai i vostri farmaci abituali. In commercio esistono inoltre dei kit base che si possono personalizzare in base alle proprie esigenze specifiche.
Ma se la sicurezza fai da te è fondamentale, lo è altrettanto avere dei dispositivi che vi permettano di essere individuati in caso di smarrimento. Ecco perché il riflettore di salvataggio per zaino diventa vitale. Questo strumento leggero e compatto occupa davvero poco spazio. La sua versatilità lo rende adatto a una varietà di situazioni di emergenza soprattutto durante un trekking invernale. Segnalando la propria posizione, un riflettore può aumentare significativamente le possibilità di essere individuato. Il trekking in inverno è emozionante ma è meglio affrontarlo in sicurezza!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur