È stata nominata la città ideale del Rinascimento e anche il Gladiatore ne ha apprezzato la sua bellezza

Claudia Colonia  | 17 Nov 2025

Già solo nominare la Val d’Orcia ci fa sognare per la bellezza dei suoi borghi e per i profumi che si espandono dai vicoli antichi. Natura, gastronomia e storia si incontrano in una delle regioni più apprezzate dal turismo internazionale, ma non solo: i suoi scorci caratteristici sono stati spesso scelti come set “en plen air” di film storici.

Pienza è un esempio di tutto questo: ci troviamo a sud della Toscana, in Provincia di Siena, dove questo spettacolare borgo è strategicamente posizionato in cima a un colle. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, è famosa a livello mondiale per essere “la città ideale del Rinascimento”.

Con una vista impagabile sulle colline circostanti, che possiamo ammirare dalle mura e dalle vie panoramiche, Pienza fu oggetto di un’importante ricostruzione da parte di Papa Pio II tra il 1458 e il 1462. Zaino in spalla e scarpe comode: andiamo a visitare un vero gioiello della Val d’Orcia.

Pienza: città del Rinascimento

Papa Pio II volle racchiudere a Pienza tutte le caratteristiche più emblematiche dello stile rinascimentale: ispirandosi ai principi di armonia e bellezza dell’età classica, creò il primo vero progetto di pianificazione urbana, che ancora oggi possiamo ammirare in tutta la sua particolarità.

Il centro storico è naturalmente una tappa immancabile in questa visita: la storica piazza centrale che ospita il Duomo di Pienza porta proprio il nome del Papa che ha reso possibile tutto questo, e ospita anche la Residenza Papale, il Palazzo Comunale e il Palazzo Vescovile.

Anche Palazzo Piccolomini è una tappa imperdibile della nostra visita: il suo giardino pensile è un incanto che offre una vista impareggiabile sulla valle e, nelle giornate più terse, fino al Monte Amiata. Visitando l’interno del Palazzo, avremo modo di immaginare la vita quotidiana del Papa e di vedere da vicino le sue stanze gli arredi nobiliari.

Scopri i set naturali del finale de Il Gladiatore

Oltre al centro storico, Pienza offre infinite possibilità di passeggiate sia lungo le vie panoramiche che all’esterno delle sue mura. Via del Casello è probabilmente la più celebre di queste strade pedonali: percorrendola, oltre ad ammirare la Val d’Orcia in tutta la sua bellezza, potrai ammirare i famosi “Campi Elisi”, dove sono state girate alcune scene del film Il Gladiatore.

Anche le vie romantiche ti regalano un’esperienza unica: potrai immergerti in una dimensione intima e silenziosa della cittadina di Pienza, ideali per una passeggiata in tranquillità, assaporando la magia di questo luogo che sembra essersi fermato nel tempo. Se vuoi avere una visione d’insieme molto ampia sulla valle, attrezzati con un buon paio di scarpe da trekking e preparati a percorrere le meravigliose camminate che ti aspettano.

L’aspetto gastronomico non può essere tralasciato quando si parla di Pienza: famosa per la produzione dell’omonimo pecorino, è ricca di piccole botteghe che ti daranno la possibilità di assaggiarlo in tutte le sue stagionature.

La Toscana non smette mai di stupirci: scopri anche le altre destinazioni che abbiamo scelto per te in questa pagina!

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur